
La decumulazione è “il problema più difficile e ostico del mondo” secondo l’economista William Sharpe, vincitore nel 1990 del premio Nobel per l’economia.
Oggi voglio provocare
Si parla sempre di strategie di accumulazione:
per i propri progetti, per l’acquisto casa, per gli studi dei figli, per qualcuno, molto pochi purtroppo, per pianificare la previdenza.
Facciamo invece una prova! Oggi, partiamo dalla fine…
Usiamo questi benedetti denari risparmiati ed accumulati!
Ma è davvero così semplice?
Purtroppo, no!
Ad un certo punto della nostra esistenza, dovremo vivere della nostra pensione e ci si prospettano due scenari:
- Mantenere lo stesso tenore di vita di quando si era in attività e per farlo avremo bisogno di incrementare la quota della pensione attingendo ai nostri risparmi
- Abbassare il tenore di vita, a volte anche drasticamente, se non si hanno risparmi e ci si dovrà arrangiare con la sola pensione.
Potrebbe prospettarsi anche un terzo e forse più drammatico scenario:
Sopravvivere ai propri risparmi!
Ossia continuare a vivere mentre i soldi risparmiati si sono esauriti.
Per oggi è tutto, ma continuate a seguirmi, la prossima volta entreremo nel dettaglio delle fasi di “accumulazione” e “decumulazione” evidenziando le differenze.
Buon fine settimana a tutti