info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Allarme pensione

Un problema sociale

20 Gennaio 2023
in Blog, Educazione finanziaria, Previdenza, Risparmio
0 0

Bentornati e nuovamente buon anno a tutti.

Inizio con il nuovo anno a parlare di pensione, con una serie di articoli dedicati a questo argomento.

So che ampiamente ne ho parlato, chi mi legge nel blog o mi segue nei social e allo stesso modo i miei clienti lo sanno benissimo.

Ora però, tratto l’argomento da analista previdenziale, vista la specializzazione ottenuta lo scorso 2022.

Ho avuto modo in questi ultimi mesi di analizzare diverse posizioni previdenziali di persone over 50, categoria per la quale i giochi ormai sono fatti: nei pochi anni che mancano alla quiescenza non ci possono essere più importanti stravolgimenti nella determinazione della pensione.

Vi posso assicurare che nelle posizioni che ho analizzato ho visto cose….. terribili.

Nella vita lavorativa, soprattutto per gli imprenditori, l’obiettivo di tutti è sempre stato quello di fare la gara per pagare meno tasse possibili, plausibile e pure comprensibile, ma di fatto in questo non si tiene conto che la contribuzione INPS è legata al reddito di conseguenza poco reddito equivale a pochi contributi e di conseguenza poca pensione.

I più lungimiranti (ma ce ne sono?) hanno accantonato denaro in polizze ad integrazione della magra prensione.

Tutti gli altri, spero per loro, che abbiano accantonato denaro, molto denaro tanto da non morire prima che il denaro finisca e i parenti si arrabbiano perché è stato utilizzato tutto quanto- brutale è vero –  e ricordatevi che – invece –  con una buona pensione i parenti stretti vi vogliono … più bene.

Incontro tante persone che si affidano – dico io – alla provvidenza, che sperano di avere facoltà cognitive sempre attive in modo da riuscire a gestire i gestire i propri capitali anche in età avanzata o peggio ancora facoltà cognitive e deambulatorie tali da riuscire a gestire affitti, immobili e terreni.

Volete esempi concreti?

Imprenditore di 61 anni con 34 anni di contribuzione, salvo variazioni di legge,  gli mancano solo 6 anni alla pensione.

Dall’analisi della sua posizione previdenziale ho calcolato che la sua pensione lorda, ad oggi, è pari a € 629.45 mensili.

Come potrà vivere con questa rendita? Maluccio credo. Dovrà continuare imperterrito a lavorare, salute permettendo.

Questo è il motivo per cui dedicherò i prossimi articoli alla previdenza, argomento che personalmente e professionalmente mi appassiona molto e penso ormai che sia tema di emergenza sociale e farlo comprendere per evitare di procrastinare oltre con le solite banalità:

“tanto c’è tempo”

“ora non ho soldi”

“tanto non andrò mai in pensione io”

“adesso non è il momento”

“ora ho tante spese”

“ora non mi va di pensarci”

“ora vado in ferie, ci penso al rientro”

“vedremo il prossimo anno”

“tanto muoio presto”

“non mi preoccupo, ho investimenti”

“io ho molti immobili e affitti”

Credo di avere scritto tutte le scuse che in questi ultimi anni ho sentito.

La psicologia lo chiama errore cognitivo, bias del presente: pensare all’oggi evitando di pianificare per un beneficio del lungo termine.

Lasciandovi nella riflessione dell’argomento trattato, vi invito a continuare a seguirmi nei prossimi appuntamenti nei quali analizzeremo:

  • Novità 2023
  • Quanto costa e come si costruisce una pensione pubblica
  • Le pensioni INPS
  • Riscatto laurea
  • Ricongiunzione-totalizzazione- cumulo
  • Le casse professionali
  • Soluzioni per integrare
  • La rendita totale

 

E mi raccomando se qualcuno vuole avere informazioni particolareggiate mi scriva a:

clerici.analistaprevidenziale@gmail.com

Alla prossima

 

Tag: educazione finanziariafondopensioneinpsprevidenzaprevidenza complementare
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Hedge Fund

Post Successivo

Bellezza e senso della persona

Ti potrebbero interessare...

Pensioni
Blog

Pensioni

La legge di bilancio per il 2023 con la Legge n. 197/2022 ha messo in opera importanti modifiche a quelli...

3 Febbraio 2023
Il 2022 è terminato
Blog

Il 2022 è terminato

31 Dicembre 2022
Serene festività
Blog

Serene festività

24 Dicembre 2022
Vedo e prevedo
Blog

Vedo e prevedo

Finalmente l’anno è finito, stavo consultando la mia magica sfera di cristallo…. ma l’accarezzo, la chiamo ma proprio non mi...

22 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (160)
  • Borse (34)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (126)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (72)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (53)
  • Parole e Significati (63)
  • Pianificazione finanziaria (68)
  • Podcast (35)
  • Previdenza (52)
  • Rendimenti (47)
  • Risparmio (87)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (38)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Pensioni

Pensioni

3 Febbraio 2023
Bellezza e senso della persona

Bellezza e senso della persona

25 Gennaio 2023
Allarme pensione

Allarme pensione

20 Gennaio 2023

Hedge Fund

17 Gennaio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist