
Si è chiuso il primo trimestre del 2022.
Trimestre davvero duro, pesantissimo
Il 2022 è iniziato con la variante Omicron, poi siamo passati ai timori dell’inflazione e dei tassi in rialzo ed infine questa maledetta ed assurda guerra.
Classico cigno nero. Nessuno l’avrebbe immaginato.
I prezzi delle materie prime hanno preso il volo, abbiamo visto tutti le prime bollette di luce e gas che si sono raddoppiate, i prezzi dei carburanti che hanno superato i 2€ al litro e così via.
Da qua voglio partire.
Ora che cosa ci si può aspettare?
Le banche centrali hanno l’arduo compito di gestire l’inflazione che da noi ha toccato il 6,7% in Spagna il 10%, in Francia il 5% e complessivamente nella zona euro il 7,5%!
A queste cose non siamo più abituati dopo 20 anni di inflazione bassa.
Se l’anno scorso l’aumento dell’inflazione si era pensato come momentaneo, ora sembra più strutturale e le Banche Centrali si trovano costrette ad intervenire aumentando i tassi.
Infatti, in tempi normali l’inflazione sale quando l’economia cresce ed aumentando il costo del denaro i motori dell’economia si raffreddano, ma visti gli accadimenti di questo periodo, l’economia cresce poco ed è a rischio e l’inflazione aumenta a causa dell’aumento dei costi delle materie prime non perché l’economia è forte.
Dobbiamo difenderci.
Essere remunerati con un tasso reale positivo diventa difficile.
Sapete cos’è il tasso reale?
Osserviamo questa foto:
Investiamo ad un tasso del 3% meno l’inflazione al 6,7%, quanto sarà il nostro guadagno? – 3.7% questo è il tasso reale: una perdita.
Sono in aumento anche i tassi dei mutui, anche i nostri giovani sono più penalizzati: alle banche non conviene più concedere mutui a tassi bassi come quelli previsti dal decreto Sostegni bis della scorsa estate.
Anche i prezzi delle obbligazioni sono crollati in questo primo trimestre, se diamo uno sguardo alla foto sotto riportata, vediamo una sorta di bilancia:
quando i tassi crescono i prezzi delle obbligazioni scendono ed oggi sono scese tra il 7 e il 10%.
Possono essere scesi degli stessi punti anche i fondi che investono in obbligazioni.
Ma è in questi momenti che c’è anche l’opportunità, ricordate?
I mercati anticipano sempre gli eventi e con queste discese può essere molto interessante iniziare ad entrare nel mercato.
Ora è il momento più opportuno per incominciare ad analizzare la vostra situazione, considerando sempre i vostri obbiettivi e valorizzando il portafoglio a loro dedicato.
Anche per oggi è tutto e vi auguro un buon fine settimana.