info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Bitcoin, rischi ed opportunità

19 Febbraio 2021
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Rendimenti, Risparmio
0 0

Da qualche settimana, molte persone, clienti e non, chiedono la mia opinione sui Bitcoin o, ancora più esplicitamente, mi chiedono proprio come investire in Bitcoin.


È un classico per ogni bolla: nel momento in cui i giornali iniziano a titolare a caratteri enormi performance stellari la voglia di “non perdere il treno” diventa impellente.

Peccato che ormai si rischia di restare con il cerino acceso in mano.

I bitcoin hanno raggiunto il valore di 50.000 $ per la prima volta dalla loro nascita.

Andiamo con ordine per fare un po’ di chiarezza.

La storia del Bitcoin

Questa criptovaluta (se vuoi sapere il significato clicca qui: https://www.informazioneformazione.it/?s=criptovaluta ) nasce il 30/10/2008.

Vi ricordate cosa successe nel 2008?

A settembre ci fu il fallimento della Lehman Brothers, con la conseguente grande crisi del sistema bancario, milioni di persone persero lavoro e molti soldi e si entrò in una profonda crisi di fiducia di tutto il sistema.

Una vera e propria dichiarazione di guerra che il “Signor” Satoshi Nakamoto, persona o gruppo di persone, la cui identità è tutt’ora ignota, volle fare al mondo delle banche.

Infatti, pubblicò una “white paper” spiegando la propria idea di moneta virtuale crittografica peer-to-peer senza intermediari, governata da algoritmi.

Nel 2009 inizia così a funzionare questa nuova “moneta” e nel 2012 raggiunge per la prima volta la capitalizzazione di 1 miliardo di dollari.

L’idea sottostante si pone come obiettivo di creare un sistema per trasferire il valore in modo sicuro, basato sull’idea che non bisogna fidarsi di nessuno e che nessuno può frodare questo sistema.

Le caratteristiche dei Bitcoin

Hanno caratteristiche peculiari; ne cito qualcuna:

  • La quantità massima in circolazione sarà di 21.000.000
  • Sono prodotte dai miners (se non sai chi sono clicca qui: https://www.informazioneformazione.it/?s=miners)
  • Sono soggetti al “Fenomeno halving”: ogni 4 anni si dimezza la produzione dei bitcoin, quindi la retribuzione dei miners e la moneta in circolazione.

In questo modo:

  • 2009: 50 ogni 10 minuti
  • 2012: 25 ogni 10 minuti
  • 2016: 12.5 ogni 10 minuti
  • 2020: 6.25 ogni 10 minuti

Vediamo un esempio per capire meglio:

Partiamo da una valuta classica, il dollaro (l’Euro è troppo giovane).

Con questa moneta, nel tempo si dovranno usare sempre più dollari per comprare lo stesso bene:


È il fenomeno dell’effetto inflazionistico: si stampa moneta, aumenta l’inflazione, aumentano i prezzi…

Pensiamo alle auto, la mia prima Audi 80 la pagai 20.000.000 milioni di lire (pari a circa €10.000 odierni), oggi che auto si acquista con questa cifra?

Di certo non una Audi, per piccola che possa essere.

Con il Bitcoin il fenomeno è opposto, le quantità emesse decrementano, in circolazione ce ne sono meno ed il loro valore può solo aumentare, o meglio con il medesimo bitcoin compro più cose: effetto deflazionistico.

La volatilità del Bitcoin

Una caratteristica che accompagna le criptovalute è la volatilità.

Guardate il grafico:


Vi elenco le bolle del Bitcoin:

  • Dopo la partenza, nel 2010 fa il 40.000% – dopo perde il 91%
  • Nel 2011 ha un’impennata del 27.000% – dopo perde l’82%
  • Nel 2015 risale del 7.942% – dopo perde l’81%

Oggi ha rotto la barriera del 50.000…. altra bolla? Vedremo.

Come si investe nei bitcoin?

La criptovaluta sta diventando un asset di investimento, ma non voglio affrontare il tema se investire o no, non è questo il luogo né il fine di questo articolo che – ripeto – è solo informazione e formazione.

Però voglio raccomandare ai miei lettori di prestare alcune attenzioni:

  • Evitate di voler fare speculazione, a meno che non siate già bravi, di provato successo e di lunga esperienza del settore. Ricordando sempre che la statistica dice che chi fa trading nel loro primo anno il 70% chiude in perdita e dopo tre anni il 95%, ripeto il 95% perde tutto o in parte il capitale investito.
  • Attenzione a chi scegliete per comprare, esiste un rischio specifico, cioè si può incorrere in intermediari non regolamentati, nel rischio frode, liquidità, manipolazione dei prezzi, antiriciclaggio ecc…)
  • Rischio regolatorio, è remoto ma le criptovalute danno fastidio alle banche.
  • Sicurezza: Se perdi la password (la private key) del tuo portafoglio (wallet) perdi tutto. Esistono dei sistemi di sicurezza a cui affidarsi.
  • La strategia dell’accumulo è sempre vincente soprattutto quando usiamo uno strumento molto volatile.
  • Fai attenzione a chi fa promesse facili, esistono catene multilevel
  • Hanno una fiscalità propria anche interessante
  • Dedica solo una parte residuale del tuo risparmio a questo asset

Qualora volessi approfondire le tue conoscenze su questo tema, chiamami.

Capire, informarsi e formarsi è sempre utile.

A presto.

Tag: criptovaluteminersnakamoto
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Animali domestici, un settore interessante

Post Successivo

Finanza comportamentale – Puntata Zero

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist