Dal #sole24ore un’ulteriore conferma della continua decrescita demografica del nostro Paese: meno popolazione e più anziani. Avevo già affrontato questo problema a novembre dello scorso anno: https://www.informazioneformazione.it/oggi-do-i-numeri/ L’ultimo dato ISTAT sentenzia che a metà secolo le nascite saranno solo 300 mila. Ma il dato ancora più preoccupante è che lo squilibrio tra popolazione giovane e anziana, già tra i peggiori al mondo, continuerà a crescere. Nel 2060 rimarrà oltre il
La decumulazione è “il problema più difficile e ostico del mondo” secondo l’economista William Sharpe, vincitore nel 1990 del premio Nobel per l’economia. Oggi voglio provocare Si parla sempre di strategie di accumulazione: per i propri progetti, per l’acquisto casa, per gli studi dei figli, per qualcuno, molto pochi purtroppo, per pianificare la previdenza. ….. se preferisci guarda il video: Facciamo invece una prova! Oggi, partiamo dalla fine… Usiamo questi
Il crollo delle nascite continua nel 2021 avremo un ulteriore calo tra il 3% e il 5% rispetto al 2020. Calo demografico significa problemi gravi per tutte le casse previdenziali – chi paga le pensioni se ci sono meno persone che lavorano ? – e problemi anche nel settore immobiliare: attenzione a chi crede ancora che percepire un affitto come integrazione alla pensione sia una soluzione e a chi sposta
Proprio negli ultimi articoli del mio blog “Dando i Numeri” parlavo di calo demografico ed arriva oggi a tale proposito una nuova conferma: In Italia abbiamo raggiunto quota 5 anziani per ogni bambino. Questo è un dato che non è destinato a migliorare. Due le conseguenze: 1- Chi non si preoccupa per la propria previdenza è incosciente verso se stesso e la propria famiglia 2- Chi compra case, rischia di
Come promesso inizio il viaggio nel mondo della previdenza, ma come prima cosa voglio “dare i numeri”. No… non sto andando fuori di testa Voglio solo raccontarvi, come sta oggi la nostra cassa di previdenza, l’Inps, e non lo farò di certo semplicemente con un vago “eh sì, è indebitata si sa”, ma dandovi dati certi ed aggiornati al 2019, come piace a me. È uscito infatti il Rendiconto Generale