Cosa ci riserverà il 2021 Buon anno a tutti! Speriamo proprio che lo possa essere. Sono andato a rileggere quello che scrivevo all’inizio dello scorso anno, dove ricordavo che: il mercato fa quello che vuole sempre non mente mai ha sempre ragione (Questo il link se vuoi rileggere l’articolo integrale: https://www.informazioneformazione.it/ma-perdero-soldi-nel-2020-cosa-devo-fare/) Cosa è successo dunque nel 2020? Vediamo in questa immagine alcuni indici delle borse mondiali, nella quale è evidente
Proprio negli ultimi articoli del mio blog “Dando i Numeri” parlavo di calo demografico ed arriva oggi a tale proposito una nuova conferma: In Italia abbiamo raggiunto quota 5 anziani per ogni bambino. Questo è un dato che non è destinato a migliorare. Due le conseguenze: 1- Chi non si preoccupa per la propria previdenza è incosciente verso se stesso e la propria famiglia 2- Chi compra case, rischia di
Come e quanto rendono i contributi che abbiamo o che paghiamo all’Inps. Siamo arrivati alla fine di questo anno “bisesto” e voglio con voi dare ancora i numeri! Come avete letto nel mio ultimo articolo sto parlando di pensioni con dati ufficiali e non con opinioni. Oggi vi parlo del coefficiente di capitalizzazione della pensione. Ne avete già sentito parlare? Se preferite guardate il video, lo trovate sia qui https://www.informazioneformazione.it/video/
Nel mio periodico di venerdì, “davo i numeri”. Sabato su #MilanoFinanza si parlava proprio dello stesso argomento. Gli Italiani accantonano troppo poco per la pensione rispetto all’Europa e al Mondo intero. Ci fidiamo senza timore alcuno del nostro Stato e dei nostri accantonamenti. Due domande: 1- Se viviamo tanto, di più dei nostri accantonamenti, cosa dobbiamo fare? 2- Il nostro Stato con i debiti che ha, pagherà sempre? Ma se
E siamo arrivati all’ultimo mese dell’anno…. Volevo però farvi notare che splendido mese di novembre che abbiamo passato: America: ca. +11% Borse Europee: + 18% Germania: + 15% Italia: + 23% Giappone: +15% Cina: 6% Mi spiace veramente tanto per coloro che ad inizio mese prevedevano con certezza assoluta il crollo e sono usciti dal mercato…. Peccato, hanno perso performance importanti: mai prevedere andamenti ma costruire progetti di investimento. ….
Prendo spunto oggi, da un articolo che ho letto su il #Sole24Ore, per porre la vostra attenzione sulle “commissioni di performance”. Che cosa sono? Sono delle commissioni che vengono pagate alla società di gestione del risparmio, cioè la società che crea e gestisce i fondi e le sicav; queste commissioni sono nate con lo scopo di incentivare il gestore a fare sempre meglio. Come funziona? Viene deciso un parametro adeguato
Al termine del video di 15 giorni fa ( clicca qua se vuoi rivederlo) vi anticipavo che era mia intenzione iniziare un periodo nel quale vi avrei parlato di previdenza. Vista però la situazione di emergenza sanitaria di questo periodo dove la pandemia ha avuto una propagazione preoccupante e Milano, Monza, Como, Lecco e province comprese sono cadute nel baratro, questo mi ha portato altre riflessioni, che voglio condividere con
Chi ha deciso di “decidere” e chi non l’ha fatto. Vi avevo lasciati qualche tempo fa con la promessa che vi avrei raccontato dei miei due clienti, vi ricordate la signora che non volle ascoltarmi e l’altro invece più lungimirante? Oggi proseguo con il mio racconto. Questo è il video: La Signora, casalinga, era sposata con un professionista molto affermato, il quale cercando di pagare meno imposte possibile, aveva per
Il prossimo 31 ottobre anziché festeggiare Halloween, festeggiamo la “Giornata mondiale del risparmio“. Gli Italiani, è risaputo, sono un popolo di risparmiatori, tanto che sui “conti correnti” è stata accantonata la cifra record di 1.682 miliardi di euro… probabilmente cifra più alta del nostro PIL. Ma è una cosa corretta? Purtroppo no! L’inflazione erode il capitale senza che ci sia tempo di rendersene conto. È un problema di educazione finanziaria,
Il mese dedicato all’Educazione Finanziaria in Italia, prosegue con i suoi molteplici eventi in tutto il territorio nazionale ed evidenzia le tante carenze in questo campo del nostro Paese. In particolar modo, ha fatto emergere una criticità che mi ha sorpreso enormemente: la situazione della donna in Italia. A livello nazionale si è rilevato infatti, una forte carenza da parte del gentil sesso, nella gestione della propria vita economica e
Il mese di ottobre è dedicato all’educazione finanziaria dal 2018. E’ organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a cui partecipano diversi Enti con molteplici eventi ed iniziative, sempre troppo poco pubblicizzate. Chi mi conosce sa bene che il tema dell’educazione finanziaria mi sta molto a cuore, infatti proprio per questo è nato il mio blog. Purtroppo, l’Italia è messa maluccio in tema di consapevolezza e di educazione finanziaria: una
Mancano pochi giorni ed inizierà il Mese dell’educazione finanziaria che si svolgerà dal 1° ottobre al 6 novembre. Il tema sarà: “Le scelte finanziarie al tempo del covid-19”. Il mese dedicato all’educazione finanziaria nasce nel 2018 e si propone di sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di avere una formazione permanente nell’ambito finanziario, assicurativo e previdenziale. Oggi, più che nel passato, i grandi cambiamenti ci portano alla necessità di aumentare la
In questi giorni, nella mia attività di consulente finanziario, sto piacevolmente ritrovando tante persone dopo il lockdown e la pausa estiva, qualcuno ancora in video, ma moltissimi e cosa quanto mai desiderata, di persona. Siamo tutti cambiati almeno un poco: alcuni più vulnerabili hanno ovviamente più paura, altri sono aiutati da supporti esterni, altri ancora un po’ più temerari non temono nulla. Facendo una media tra le persone che si
Riprendiamo oggi con il consueto periodico di InformazioneFormazione, dopo il rientro dalle vacanze. Oggi vi voglio portare un esempio concreto di pianificazione finanziaria: ho scritto molto spesso su questo argomento perché mi sta molto a cuore e credo veramente molto nella sua importanza e nel suo valore aggiunto in ambito finanziario. Se ricordate, ad agosto ho svelato un “trucco” per mettere in atto questa strategia; vi metto il link così
Datti un obbiettivo. Prendi un foglio, descrivilo in modo corretto e dettagliato. Tutto qui? No. È solo l’inizio. Quando vuoi realizzare il tuo obiettivo? Dipende: un conto è la formazione di tuo figlio, un altro una bella vacanza e un altro ancora è la tua vecchiaia serena. Sii onesto con te stesso e non avere fretta. Se non sai darti un tempo, fatti aiutare dal un consulente finanziario certificato. Quantifica