In questi giorni, da più parti, mi viene posta questa domanda: ci sarà una patrimoniale? In Italia è domanda ricorrente nei momenti percepiti come più difficili. Abbiamo però un debito pubblico che sale costantemente dal 1980 mentre dal 1990 il rapporto debito/pil supera il 100%. In momenti come quello che stiamo attraversando si paventa la necessità di ridurlo velocemente e questo potrà accadere soltanto attaccando le “tasche” degli italiani. Nell’immagine
Mi sono posto una domanda: quanto la pandemia può avere influenzato il mercato immobiliare? Inizio con alcune considerazioni: Dal 1995 il mercato immobiliare della grande Milano è sceso del 9% (fonte The Economist settimanale d’informazione politico-economica e non qualcuno che abbia interessi immobiliari e che voglia semplicemente denigrare questo settore…), come evidenziato nella foto seguente: Ora mi sembra di sentire i cori: “ma il valore del mio immobile no, non
Mi sono arrivati diversi messaggi per l’ultimo post relativo alle spese sanitarie che possono essere non detraibili se pagate non correttamente, pertanto oggi voglio approfondire il tema di come pagare alcune spese per poter detrarre in modo corretto nella dichiarazione 2021. Per le spese da portare in detrazione nel 2021, la nuova legge di Bilancio ha escluso già per quest’anno, dal 1.01.2020, il pagamento in contanti di alcune prestazioni, come
FAI ATTENZIONE! Usi il #contante? Il rischio è perdere la detrazione del 19%! Come mai? Dal 1° gennaio 2020 l’uso di contante nelle spese sanitarie è ammesso solo per medicinali, dispositivi e prestazione rese da strutture accreditate al Ssn. Attenti a cosa usate per pagare! Esempio per essere chiari: Fai una visita specialistica? Non pagare in contanti, usa bancomat o carta di credito. Acquisti una ginocchiera, un tutore marchiato “Ce”?
Si hai letto proprio bene, forse tu che leggi o qualcuno che conosci non siete proprio interessati a pagare meno tasse ora ed avere una vita più tranquilla poi. Sono questi i due vantaggi che puoi avere subito e dopo con la previdenza complementare. Nella tua mente hai due cicale che ti dicono: È presto, ci penserò più avanti La pensione pubblica sarà sufficiente Analizziamo È presto, ci penserò più
Meglio i contanti o l’oro? Cosa è meglio tenere o comprare? Questa domanda mi è stata fatta da una persona che ho incontrato in paese. È un artigiano che lavora anche con i privati e quest’anno più degli anni scorsi, ha il problema che fa un lavoro anche di piccoli importi per esempio 200 euro, ed i clienti non vogliono la fattura per non pagare l’iva. Pur di non lavorare,
In queste ultime settimane, ed in modo particolare dopo le recenti elezioni europee, tanti tra voi mi chiedono informazioni circa la possibilità che venga fatta una Patrimoniale. Mi è venuto in aiuto un articolo del Prof. Cottarelli edito dall’Osservatorio dei Conti Pubblici (OCP) dell’università cattolica di Milano nel quale è il direttore. La domanda che dobbiamo porre è: Ma il debito Pubblico Italiano può essere abbattuto con l’imposta patrimoniale? Questo