Il rating ESG o Rating di sostenibilità è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance. Non sostituisce il Rating tradizionale ma è complementare e il suo scopo è quello di aumentare le informazioni disponibili e quindi migliorare le valutazioni e le scelte.
Possiamo chiamarla anche inflazione buona “inflazione buona”. È l’atto di stimolare l’economia, ma come? Aumentando l’offerta di moneta o riducendo le tasse. Ad esempio, se l’inflazione avesse funzionato a un tasso del 3%, ma per un anno scendesse allo 0%, l’anno successivo avrebbe bisogno dell’inflazione del 6% (in realtà il 6,09% a causa del compounding) per recuperare la tendenza a lungo termine. Questa inflazione superiore al normale è considerata reflazione, poiché si
E’ un fondo garantito dal bilancio a lungo termine dell’Unione europea (2021-2027), nato da una proposta francese da utilizzare per emettere i Recovery Bond dopodiché distribuirà i soldi raccolti agli Stati membri. I soldi raccolti verranno poi utilizzati per finanziare la ripresa – da qui il nome – delle economie europee. Con questo nuovo meccanismo, proposto dalla Francia, non ci sarà una condivisione dei debiti passati, ma ci sarà una condivisione del
Questa è la domanda che si pongono gli investitori professionali . Più semplicemente Risk on significa che il mercato è ottimista e l’investitore acquista, mentre risk off è l’esatto contrario, il mercato è negativo e conviene attendere o investire in strumenti finanziari con un livello di rischio basso.
Reddito su cui il cittadino paga le imposte.