I mercati sono crollati! A me cosa interessa il lungo tempo? Tutte storie! Eh, si in queste settimane, come anche nei tanti periodi di alti e violenti ribassi noto tra la mia clientela questo duplice scenario: ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Mercati che salgono: tutti belli tranquilli, quando parlo di investire a lungo termine spiegando la validità di
Condivido con voi questa riflessione sentendola molto vicina al mio pensiero e dove, secondo me, ognuno di voi vi si può ritrovare: “Diciamoci la verità: il mercato riesce a farti sentire un vero idiota. Lo fa quando scende forte e ti fa pensare che avresti potuto evitare ansia e preoccupazione, se solo fossi uscito per tempo. Lo fa quando riprende a correre e ti fa pensare quanti soldi in più
Crolla tutto, aiuto! Cosa faccio ora? Meglio vendere o comprare? Alt, fermati, respira e ragiona insieme a me. Questo è il momento di fare un po’ di soldi! Oggi vediamo quel è il concime per far crescere tuoi risparmi per raggiungere prima gli obiettivi che ti sei dato. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Premetto che in finanza non
Sono due anni che è scoppiata la pandemia. Sono passati velocemente e nei mercati finanziari cosa è successo? Due anni di straordinarie performance. Invito tutti coloro che erano impanicati nel marzo del 2020 e hanno voluto fare di testa loro, perché: questa volta è diverso! Tutto cambia! Aiuto i miei soldi! Metto tutto sul conto anzi sarebbe meglio prelevare! Vi ricordate? Oppure: se mi avessi detto di vendere come pensavo
Test a fondo pagina Ci siamo occupati la volta scorsa di quanto sta succedendo ai mercati finanziari. Oggi invece voglio sottoporvi a questa domanda: siete investitori o siete speculatori, giocatori? ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== La maggior parte di voi si riterrà investitori o al massimo un po’ speculatori, solo con piccole somme di denaro, come ad esempio
Oggi parliamo di quanto sta succedendo ai mercati finanziari in questo inizio anno. Siamo infatti martellati da giorni da telegiornali e giornali che riportano titoloni del tipo: “I soldi in borsa sono bruciati”, “Mercati crollati”, “Disastro finanziario” ecc.. Voglio fare un po’ di ordine. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Abbiamo vissuto quasi due anni di rialzi consistenti ed
All’inizio del nuovo anno voglio condividere con voi alcune riflessioni che mi auguro possano servire ad affrontare il 2022 in modo adeguato dal punto di vista del nostro risparmio. Chi tra voi è più attento avrà già sentito che si prevede un anno volatile dove con l’aumento dei tassi e l’inflazione nonché il maledetto covid, qualche “discesone” potrebbe essere possibile. Anche lo scorso anno si dicevano cose simili, ogni gennaio
Proseguiamo con l’argomento “Accumulo o Decumulo?” iniziato la volta scorsa e vediamo insieme oggi le differenze tra la fase di “accumulazione” e “decumulazione” La prima differenza fondamentale tra la fase di accumulo e la fase di decumulo è che nella prima è spesso possibile superare gli shock temporanei del mercato concentrandosi sulla visione a lungo termine ed assumendo al contempo un livello di rischio di investimento ragionevole. Nella fase di
La decumulazione è “il problema più difficile e ostico del mondo” secondo l’economista William Sharpe, vincitore nel 1990 del premio Nobel per l’economia. Oggi voglio provocare Si parla sempre di strategie di accumulazione: per i propri progetti, per l’acquisto casa, per gli studi dei figli, per qualcuno, molto pochi purtroppo, per pianificare la previdenza. ….. se preferisci guarda il video: Facciamo invece una prova! Oggi, partiamo dalla fine… Usiamo questi
Buongiorno a tutti e ben ritrovati al nostro consueto appuntamento quindicinale. Oggi terminiamo l’argomento “Finanza sostenibile”, rispondendo ad una semplice ma fondamentale domanda: Perché investire in ESG? ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Semplicemente perché in questo modo, non solo il tuo investimento ha uno scopo pianificato ad esempio la famiglia, i figli, la casa, la previdenza, la vecchiaia
Continuiamo a parlare di finanza sostenibile. Dopo aver capito cosa sono i criteri e i rating esg ora rispondiamo a due domande: Come investire in ESG? Perchè investire attraverso i criteri ESG? ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Prendiamo in considerazione la prima domanda. Si può investire in ESG attraverso il risparmio gestito, ovvero attraverso i fondi e le
Prima della pausa estiva voglio introdurre l’argomento che andrò a trattare al rientro delle nostre vacanze. Approfondiremo il tema del risparmio etico responsabile sostenibile. Voglio accompagnarvi a comprendere al meglio cosa significa. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… Su Spotify clicca qua: Su Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Riusciremo a rispondere a questa domanda: ”Con i nostri soldi possiamo contribuire a fare del bene e allo stesso tempo
Buongiorno a tutti Oggi continuiamo con una nuova puntata di finanza comportamentale. Parliamo della rappresentatività. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… Su Spotify clicca qua: https://open.spotify.com/show/3H1UTqJvNAXuK4eMrawwtj Su Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Per comprendere subito di cosa si tratta utilizzo un esempio tratto dal libro “la collina dei ciliegi” del prof. Bertelli, docente all’Università di Siena. Immaginiamo una sequenza di 6 lanci di monete: testa o croce e
Eccoci alla terza puntata del ciclo relativo alla finanza comportamentale, ed in particolare oggi vi spiego che cos’è la “dissonanza cognitiva”. Vi è mai capitato di sentire dire o addirittura avere detto voi stessi dopo un’abbuffata di dolci: “Eh dai, per una volta! La vita è breve, godiamocela!”, oppure: “Mio nonno mangiava e beveva senza problemi ed è vissuto fino a 100 anni” e ancora “… di qualcosa si deve
Oggi voglio aprire un nuovo ciclo di puntate ed approfondiremo la finanza comportamentale. Vediamo subito cos’è e perché ci può interessare. Se vuoi guadare il video clicca qua oppure continua a leggere: La finanza comportamentale è una branca dell’economia dove finanza e psicologia mettono in chiaro una cosa, ossia che noi non siamo essere razionali quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri risparmi e sui nostri investimenti, come la finanza