info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Ci sarà una patrimoniale?

12 Giugno 2020
in Blog, Borse, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Previdenza, Rendimenti, Risparmio
0 0

In questi giorni, da più parti, mi viene posta questa domanda: ci sarà una patrimoniale?

In Italia è domanda ricorrente nei momenti percepiti come più difficili.

Abbiamo però un debito pubblico che sale costantemente dal 1980 mentre dal 1990 il rapporto debito/pil supera il 100%.

In momenti come quello che stiamo attraversando si paventa la necessità di ridurlo velocemente e questo potrà accadere soltanto attaccando le “tasche” degli italiani.

Nell’immagine sotto manca l’aggiornamento ad oggi, siamo oltre il 140%.


Dopo tutto i nostri amici concittadini europei ci guardano e notano che siamo storicamente un popolo di risparmiatori, abbiamo un tasso di risparmio davvero alto.

Lo Stato italiano ha un debito importante e gli europei, ovviamente ci dicono: “Cari cittadini italiani, visto che risparmiate così tanto, PAGATEVELO!”

Gli si può dare torto?

In coscienza non credo.

Vediamo però che cos’è la patrimoniale?

La patrimoniale è un’imposta sul patrimonio, qualsiasi esso sia, mobile o immobile, per conseguenza non colpisce il reddito corrente sul quale di applica la “sola” irpef.

Questo concetto è importante chiarirlo per evitare fraintendimenti.

Si è inoltre parlato più volte anche di una forma “straordinaria” di imposta patrimoniale il cosiddetto prelievo forzoso.

L’obiettivo è, in questo caso, supportare la realizzazione di alcune iniziative di legge particolarmente impattanti o, come oggi, supportare attraverso un prelievo sul patrimonio i progetti di risanamento economico post-coronavirus.

In Italia esistono già “patrimoniali”?

Certamente:

  • L’Imu, (Imposta Municipale applicata ai fabbricati escluse le abitazioni principali) frutta la bellezza di circa 22 miliardi all’anno.
    In caso di emergenza potrebbe venire applicata anche alle le prime case; oppure potrebbero aumentare le rendite catastali semplicemente riducendo o eliminando le categorie classificate come A/4 e A/3.

Potrebbe accadere e non si chiamerebbe …. patrimoniale.

  • Il “bollo sul patrimonio” arrivato allo 0,20% (partito con Monti allo 0,1% e negli anni a seguire aumentato).
    Aumentarlo è semplice e veloce.

Potrebbe accadere e non si chiamerebbe …. patrimoniale.

  • La tassazione del 26% sulle plusvalenze di capitale e del 12% dei titoli di Stato potrebbero essere uniformate.
    Potrebbe accadere e non si chiamerebbe …. patrimoniale.

Quindi, come si è intuito, le strade per non mettere patrimoniali ma aumentare quelle esistenti ci sono e potrebbero venire percorse.

Ne manca una: le imposte di successione.

L’Italia in questo

è un paradiso fiscale; da anni si discute sul da farsi ed i nostri concittadini europei ci esortano a uniformarsi a loro e per noi non sarebbe un bene, come si vede dalle foto:


Concludendo, lo Stato per ridurre il debito pubblico dovrà:

  • Vendere asset propri (immobili, aziende, patrimoni propri)
  • Ridurre il welfare: coperture previdenziali, sanitarie, ospedaliere
  • Aumentare le tasse

Esistono soluzioni che possano proteggerci?

L’unica soluzione possibile è la PIANIFICAZIONE FINANZIARIA che si può applicare in questi settori:

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA: essere accompagnati mediante gli strumenti più idonei a ciascuno, conformi alle attuali norme, al fine di ridurre l’impatto sui nostri eredi. Si possono usare strumenti come: polizze, pir, titoli di stato, trust, donazioni, patti di famiglia, ecc.
WELFARE/SANITA’: prepararsi a tempo debito con strumenti di copertura come le polizze sanitarie, autosufficienza, welfare aziendale. Rimandare il problema a quando si pensa di stare meglio economicamente, significa firmare una cambiale per stare certamente peggio quando si sarà deboli. Ne val la pena?
IMMOBILI: l’aumento delle rendite catastali porteranno gli immobili ad essere alienati dai soggetti che avranno minori capacità di mantenerli. Inoltre, se si avranno aumenti, voglio ricordarvi, che per conseguenza il valore diminuisce. Più un immobile è tassato, maggiormente il suo valore scende: non ci avevate mai pensato?
PENSIONI: Il divario tra retribuzione e pensione sarà enorme e la stragrande maggioranza delle persone non ci pensa. I più pensano solo all’oggi, ma arrivati ai 60 anni iniziano a preoccuparsi: “ho versato tanti soldi all’INPS ed ora non mi dà nulla”. Ricordatevi che per il calcolo della pensione c’è solo il sistema contributivo.
I versamenti fatti in strumenti previdenziali non sono soggetti ad alcuna patrimoniale.

Soprattutto per quanto riguarda il punto pensioni, pianificare sin da piccoli la propria pensione non solo è importante, ma è urgente e necessario.

Tag: investiremercatipianificazioneprevidenzarisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Ultima novità: Btp Futura, che cosa sono?

Post Successivo

Italiani pronti per aiutare le proprie aziende

Ti potrebbero interessare...

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare
Blog

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

I fatti di cronaca con cui ci stiamo tutti scontrando in questo ultimo periodo, raccontano di donne vittime di esseri...

1 Dicembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno
Blog

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ricordo a chi non l’avesse ancora fatto che è arrivato il momento di fare il versamento nel fondo pensione per...

17 Novembre 2023
Blog

Piani di Accumulo (PAC)

I Piani di Accumulo di Capitale (PAC) sono modalità di sottoscrizione di alcuni strumenti finanziari, come ad esempio i fondi...

16 Novembre 2023
Blog

Riflessioni sulle prime volte

Oggi desidero condividere con tutti voi, sia clienti che non, un articolo che ritengo estremamente interessante e con il quale...

3 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (185)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (7)
  • Educazione finanziaria (138)
  • ESG (4)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (77)
  • Letture utili (30)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (57)
  • Parole e Significati (73)
  • Pianificazione finanziaria (73)
  • Podcast (39)
  • Previdenza (60)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (94)
  • Sostenibilità (12)
  • Successioni (1)
  • Video (44)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa BTP consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo imposte inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile tasse tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Attenzione alle clausole CACs dei Titoli di Stato

Attenzione alle clausole CACs dei Titoli di Stato

6 Ottobre 2023
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

1 Dicembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist