info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Come impatta sulle nostre pensioni l’Italia che non cresce?

20 Settembre 2019
in Blog, Pianificazione finanziaria, Previdenza
0 0

Il tema previdenza in Italia è visto principalmente come una cosa lontana, che comporta alla maggior parte delle persone, notevoli sacrifici da fare oggi per avere un qualcosa domani.

I giovani spesso mi dicono: “scusa, ma ci penserò a tempo debito, ora ho altre priorità”

I meno giovani, invece: “tanto dovrò lavorare sempre, ci penserò, preferisco andare a farmi un viaggio e per la pensione ci penserò l’anno prossimo”.

Tu che leggi, stai pensando: “sempre le solite cose, già lo so”

Fermati un momento, prenditi 5 minuti di tempo per leggere, un po’ di tempo per riflettere… la vita, la tua.

Ho tratto spunto da un articolo di Progetica, società di consulenza, con tabelle da loro prodotte e diffuse da Milano Finanza.

L’Italia non cresce e questo colpisce le nostre tasche.

Per quanto riguarda la previdenza, oggi siamo nel regime “contributivo”, significa che la nostra pensione verrà calcolata con un coefficiente (approfondiremo questo concetto in un altro articolo) sul montante finale di tutti i contributi versati.

Per essere più chiaro, più “si mette via”, più contributi si accantonano, maggiore sarà la rendita mensile.

Coloro che hanno un percorso lavorativo precario, oppure sfortunato dove l’azienda non versa contributi o peggio ancora, lavorano in nero perché così non si pagano le tasse, avranno come conseguenza certa la riduzione dell’assegno mensile.

I soldi che accantoniamo nella previdenza quando ci rendono?

Qualche volta ci avete pensato?

I contributi che si versano lavorando, rendono sulla base del tasso annuo di capitalizzazione risultante dalla variazione media quinquennale del PIL, calcolata dall’Istat.

Nella foto di seguito riportata, è evidenziato il PIL nella sua evoluzione storica.

Sono dati che pesano come macigni!

Diamo uno sguardo a quest’altra immagine:


La tabella riporta chiaramente, come la crescita economica del nostro Paese impatti sulle nostre pensioni.

Teniamo presente che il PIL a 1,5% è quello che ci viene indicato dall’INPS nella “famosa” busta arancione o nelle varie simulazioni, ma per essere politicamente corretti è giusto sapere che è “solo qualche anno che l’Italia non corre all’1,5%”.

Per spiegare comunque la nostra tabella, prendiamo ad esempio il lavoratore trentenne, con medesimo montante nei 3 scenari:

Notiamo che il lavoratore dipendente del settore privato, non avendo buchi contributivi nella sua vita lavorativa, se andasse in pensione a 66 anni e 10 mesi, qualora l’Italia avesse corso mediamente all’1,5% avrebbe un assegno mensile di 1.418 €; se il PIL medio fosse stato dello 0,5% avrebbe un assegno di 1.197 €, mentre se il Pil fosse stato mediamente dello 0% l’assegno ammonterebbe a 1.098 €.

La differenza tra l’importo dell’ultima retribuzione e l’importo della pensione è del 29%.

Questa differenza arriva al 30% per i lavoratori automi.

Questo è il rischio PIL.

Quando si pianifica la propria pensione è necessario tenere conto anche di questo rischio oltre a:

  • Rischio carriera
  • Rischio demografico
  • Rischio lunga vita
  • Rischio contributivo
  • Rischio lavorativo

Per questo pianificare sin da subito la propria previdenza integrativa non solo è un obbligo ma è ormai urgente: è un dovere sociale sensibilizzarsi e sensibilizzare.

Rimandare mette a rischio la nostra vita futura, quella dei nostri figli e conoscenti creando danni irreversibili.

Non voglio incutere paura, ma i dati sono davvero allarmanti.

Tag: pensionepil
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Cosa ha detto ieri Draghi ? Che cosa ci interessa?

Post Successivo

Cos’è il Tasso di Sostituzione della pensione?

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist