
È previsto per domani il Consiglio Europeo il quale dovrà dare risposte alle richieste fatte dall’Italia per fare fronte alla crisi provocata dalla pandemia di coronavirus.
In questo ultimo periodo i media si stanno occupando oltre che del covid 19 anche delle divergenze politiche che derivano proprio dalle modalità con le quali l’incontro di domani potrà dare beneficio all’Italia. Mes, Eurobond e Recovery bond sono i principali argomenti di discussione.
Si parla di #Mes, #Eurobond e #Recovery bond, abbiamo ben chiaro cosa significano?
Vediamoli nel dettaglio:
- MES – Meccanismo Europeo di Stabilità – nato nel 2012, ha il compito di fornire assistenza finanziaria ai paesi in Area Euro che si trovano in gravi difficoltà finanziarie. Il procedimento del MES inizia con la richiesta di un finanziamento, posta da un Paese membro In questo caso l’Italia, finalizzato ad un determinato programma. La richiesta viene discussa dal Consiglio Europeo e si conclude dettando determinate condizioni. Al termine di tale procedura se il Paese che ne ha fatto richiesta accetterà tutte le condizioni poste, firmerà ed il processo si conclude e una volta attuato non vi è possibilità di modifica. Nel caso specifico dell’Italia la condizione posta dovrebbe essere quella che l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dovrà essere destinato esclusivamente per la sanità Nessun altro tipo di utilizzo, nemmeno quindi per la riduzione del deficit, anche se c’è chi sostiene che un articolo del regolamento detto “two pack” possa dare la possibilità di introdurre successivamente tale ipotesi. Diversamente invece l’articolo 136 dice che è categorica la condizionalità per ogni tipo di aiuto finanziario.
- Eurobond : al momento è solo un nome inventato una decina di anni fa. Per spiegare in parole semplici, si possono definire un sistema di distribuzione dei debiti a livello europeo con la creazione di obbligazioni del debito pubblico dei Paesi membri, emesse dall’Unione Europea, la cui solvibilità sia garantita congiuntamente dagli stessi Paesi membri. Non potranno mai essere emessi, non si riesce nemmeno in un sistema federale come negli USA dove ogni stato è responsabile del proprio debito, figuriamoci in Europa!
- Recoverybond sono titoli che possono essere emessi di comune accordo con gli altri Paesi membri con l’obiettivo di finanziare una spesa decisa sempre di comune accordo. Si parla quindi di finanziare una spesa futura. La proposta è quella di erogare i fondi ad ogni singolo paese, con bassi tassi, allungando i tempi per il rientro. La #Bei (Banca europea per gli investimenti) potrebbe emetterli e la BCE acquistare.