info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Covid-19, il ritorno: cosa si fa ora

13 Novembre 2020
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Previdenza, Rendimenti, Risparmio
0 0

Al termine del video di 15 giorni fa ( clicca qua se vuoi rivederlo) vi anticipavo che era mia intenzione iniziare un periodo nel quale vi avrei parlato di previdenza.

Vista però la situazione di emergenza sanitaria di questo periodo dove la pandemia ha avuto una propagazione preoccupante e Milano, Monza, Como, Lecco e province comprese sono cadute nel baratro, questo mi ha portato altre riflessioni, che voglio condividere con voi.

Nonostante i decessi siano tornati ai livelli di aprile (come indica la foto sopra) – non giustifichiamo con il fatto che ora si fanno più tamponi, perché i morti non incidono sul numero tamponi effettuati – non si vedono più cantanti sui balconi, cartelli alle finestre con la scritta “andrà tutto bene” o le strade deserte.

La gente cerca di darsi da fare!

Le tasche piene di sassi

Nella prima parte dell’anno la sola cosa che avevamo in mente era la tutela della nostra salute, ignari delle conseguenze nella nostra vita economica, ma ora che ci siamo scontrati contro le “tasche piene di sassi” come cantava Jovanotti, il covid-19 vogliamo sfidarlo e non per incoscienza.

Difendiamo le nostre attività ad ogni costo.

Le nostre aziende soffrono o muoiono e questo fa paura.

Bene diamoci dei punti fermi:

  • Un vaccino è stato trovato, arriverà presto.
  • Altre aziende farmaceutiche ne stanno mettendo a punto altri
  • Il primo nostro vaccino è la mascherina, non dimentichiamolo
  • Il mondo economico cresce sempre
  • Il coronavirus non è “l’influenza” ma una malattia che è stata e continua ad essere dirompente nelle nostre vite.
  • Protezione e Pianificazione

Ora le parole d’ordine sono PROTEZIONE e PIANIFICAZIONE.

Protezione per la propria persona e per la propria famiglia:

vedo troppe persone più preoccupate di assicurare casa o auto e non sé stesse: ha più valore la casa o la tua persona? Serve di più la casa o il tuo vivere bene? Serve di più un cellulare o la tutela alla tua persona o ai tuoi cari?

Nei fatti, tutti optano per le cose materiali non per la persona.

Come abbiamo ben visto, chi ha corso dietro al mercato si è fatto male:

a marzo fuori tutti dal mercato, a maggio dentro di nuovo, ma …… il mercato era già rimbalzato, ad ottobre fuori di nuovo e fuori tutt’ora, mentre il mercato prosegue imperterrito la sua corsa.

Fedeltà alle scelte fatte nella pianificazione dei propri obbiettivi nel tempo, è la cosa più saggia da farsi senza ascoltare falsi profeti che urlano previsioni a volte insensate.

Non è un ciclone, passa-piglia e porta via

Il covid-19 non è una cosa passeggera, ha portato e continua a farlo, dolore, scompigli, sconvolgimenti, cambio di abitudini e tutto ciò cambierà anche le aziende sulle quali investire i propri risparmi.

Persone che fino allo scorso anno mai avrebbero immaginato di lavorare da casa, ora potrebbero apprezzare lo smart working e l’utilizzo delle piattaforme come Teams, Zoom o Webex e così potrebbe aumentare il loro utilizzo, stessa cosa Amazon che tanti criticano ma molti altri gradiscono: scegli in tranquillità e ricevi a casa.

Purtroppo, o per fortuna, le abitudini cambiano e chi rimane radicato al passato rimane tagliato fuori.

Forse ci aspetteranno settimane forse difficili, volatili nei mercati ma ricordiamoci sempre che protezione e fedeltà nelle scelte dei propri obbiettivi rimangono la strategia migliore per ogni stagione.

Avanti sempre

Il mondo va avanti, forse in modo nuovo, ma avanti sempre.

Leggiamo i segni dei tempi e rimaniamo proattivi.

Se vuoi possiamo incontrarci anche in video call per approfondire il tema.

Tag: covid19pianificazioneprotezione
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Una settimana impegnativa

Post Successivo

Commissioni di performance: se le conosci le eviti

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist