
Buongiorno a tutti voi che seguite il blog di “informazioneFormazione”.
Il blog compie ormai due anni e con piacere noto che c’è un aumento costante di utenti che lo seguono con costanza: non facendo pubblicità e trattando argomenti sicuramente non semplici ed immediati, mi ritengo davvero soddisfatto.
Ed è proprio per il grande afflusso che ho voluto implementare il blog per dare ad ogni utente la possibilità di avere strumenti diversi da usufruire a seconda delle proprie esigenze, comodità ed abitudini.
Ho iniziato infatti con i soli articoli, a marzo dello scorso anno, rendendomi conto che molti avevano difficoltà (o per pigrizia) a leggere, ho introdotto i video, sicuramente mezzi molto più immediati.
Dopo tutto se l’interesse non è molto alto su un particolare argomento, tutti ci limitiamo a leggere i titoli ben consapevoli che spesso chi fa il titolo di un articolo non è il giornalista e soprattutto nel titolo non sempre dice la stessa cosa dell’articolo!
Ora, rifacendomi proprio ad una mia esigenza, condivisa con qualcuno tra voi, ho voluto introdurre dei podcast.
Mi sono infatti reso conto che leggere una notizia o guardare un video, occupa del tempo che spesso non si ha e allora perché non fare solo audio da ascoltare, magari mentre si guida, mentre si fa esercizio fisico, mentre si cucina o si stira… diventa tutto più agevole e fattibile.
E così ecco a voi i PODCAST.
Dove?
Troverai i mei podcast sulle piattaforme più conosciute indicate di seguito:
Spotify:
Google podcast:
http://ow.ly/KR0k50EXo1F
Radio Public:
Credo che a questo punto ognuno di noi abbia la possibilità di informarsi e formarsi su argomenti utili anche nella vita quotidiana, unico presupposto la voglia, eh sì perché se manca la voglia non si trova il tempo per la propria formazione dandoci scusanti di vario genere.
I problemi insorgono dopo, quando nella vita si è obbligati ad affrontare determinate situazioni ed essendo impreparati si cade nel panico e a quel punto ci si affida a “qualcuno”.
Proprio qualche giorno fa ho conosciuto una ragazza che aveva bisogno di un mutuo per l’acquisto della sua prima casa e che si è affidata ad un mediatore creditizio.
Fino a qui nulla di strano, se non che il mediatore le ha fatto ottenere il mutuo affibbiandole però una polizza con premio annuale triplo rispetto al dovuto.
Credo quindi che il non avere voglia di informarsi e formarsi “costi” alla fine davvero un sacco di soldi!
Grazie a tutti voi che mi seguite e a presto.
A proposito se volete inoltrare i messaggi/video/audio a persone di vostra conoscenza ricordate che non fate pubblicità a me o al blog ma fate un favore al vostro conoscente.
Buon weekend.