info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Decreto riforma previdenziale

29 Marzo 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Previdenza, Risparmio
0 0

Prende il via il decreto che fascattare la riforma previdenziale
Largamente discussa e anticipata dai media nei mesi scorsi, con Quota 100 si potrà andare in pensione con almeno 62 anni di età e un’anzianità contributiva minima di 38 anni (62 + 38).
Quota 100 è una misura sperimentale che durerà nel triennio 2019-2021.
Vediamo come funziona.
L’accesso alla pensione per chi aderirà a quota 100, ha regole precise che dipendono sia da quando si maturano i diritti, sia dal fatto di essere dipendenti privati o pubblici come di seguito indicato:

  • Dal 1° aprile 2019 per i lavorati privati che hanno maturato i requisiti entro dicembre 2018
  • Dal 1° luglio 2019 per i lavoratori privati che hanno maturato i requisiti dal 1° gennaio 2019
  • Dal 1° agosto 2019 per i dipendenti pubblici che maturano i requisiti al momento dell’entrata in vigore del decreto
  • Sei mesi dopo, i dipendenti pubblici che maturano i requisiti a partire dal 1° febbraio 2019
  • Il 1° settembre 2019 per i lavoratori settore scuola

Chi, avendo i requisiti, decidesse di aderire, dovrà rinunciare ad una parte, anche abbastanza importante, dell’assegno pensionistico che percepirebbe se rimanesse al lavoro fino ai 67 anni, stimata attorno al 4 – 5% per ogni anno di anticipo.
Questa penalizzazione è dovuta al fatto uscendo dal lavoro anticipatamente di fatto si rinuncia a versare contributi per 5 anni ed inoltre il coefficiente di rendita di una persona di 62 anni è diverso da quello di una persona di 67.
Ci si deve ricordare infatti, che il coefficiente di rendita è legato alla speranza di vita, di conseguenza più si è giovani e per più tempo, si spera, si percepirà la pensione.
Bisognerà quindi capire bene se si riuscirà a sopportare il “costo” che ne deriva aderendo a quota 100.
Chi non ritenesse opportuno economicamente aderirvi, potrà comunque andare in pensione anticipata indipendentemente dall’età anagrafica con una contribuzione di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 42 anni e 10 mesi per le donne (requisiti congelati fino al 2026); la pensione di vecchiaia invece è fissata a 67 anni di età (requisito che aumenterà nel tempo perché legato all’aumento dell’aspettativa di vita) con minimo 20 anni di contribuzione.
Il nuovo decreto, inoltre, proroga l’opzione donna, che permette alle donne nate prima del 1960 (1959 per le lavoratrici autonome) di accedere alla pensione con almeno 35 anni di contribuzione.
La tabella che segue offre una sintesi molto esaustiva di tutte le finestre del 2019, con i relativi requisiti per potervi accedere:

Tag: previdenza
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Viaggio Investire

Post Successivo

La lepre e la tartaruga

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist