
Come prima cosa dopo la fine delle vacanze estive voglio condividere nuovamente con voi la settimana che sto vivendo a Castro in Puglia con i miei colleghi.
“CastroLab” é un meeting di formazione innovativo, un laboratorio di idee da condividere e sviluppare per essere sempre sulla cresta dell’onda, esattamente come le creste spumeggianti delle onde del mare di Castro.
Chi mi segue da più tempo sa che ho descritto questo evento già nel 2019: https://www.informazioneformazione.it/meeting-castrolab/
Nel 2020 anno in cui ricorreva anche il ventennale di Castrolab, abbiamo dovuto rinunciare al nostro consueto appuntamento a causa della pandemia.
Festeggiamo quindi quest’anno il ventesimo anno + uno.
Sono centinaia i colleghi che, in questi 20 anni (+1) si sono dedicati a Castrolab (l’ingresso è altamente selettivo) tanti dei quali sono ancora presenti, il nucleo degli Storici è ancora molto attivo, alcuni hanno provato a partecipare ma per l’impegno etico e professionale hanno preferito abbandonare ed altri purtroppo non ci sono più.
Quest’anno, tra i diversi temi proposti, ho scelto di approfondire l’infinito mondo dei “Big Data”, ovvero come migliorare l’utilizzo dei canali social presenti e sviluppare quelli che sono candidati ad essere più accreditati, tenendo conto delle caratteristiche degli utenti: età, interessi, professioni ecc.
Un altro tema che ho seguito è quello della Finanza Comportamentale, argomento che mi ha da sempre appassionato e che spesso ho trattato anche nel mio blog. E’ stato affrontato l’argomento degli errori cognitivi commessi non solo dai clienti, ma anche da noi consulenti, perché neppure noi siamo esenti dal cadere nelle trappole mentali, soprattutto per chi ha intrapreso questa professione da poco tempo.
L’obbiettivo che ci siamo posti è come aiutare clienti e consulenti a migliorarsi per evitare gli errori, creando un team che lavorerà insieme tutto l’anno per sviluppare al meglio l’argomento.
Vi terrò informati!
In ultimo vi lascio con queste parole che ho tratto dal libro di Vincenzo Imperatore, ex bancario ed oggi difensore dei diritti del risparmiatore, contro il sistema bancario fino ad essere scortato per sopravvivere, più volte invitato nelle trasmissioni televisive come testimonial diretto dei soprusi di un “certo sistema” malato, ecco cosa scrive nel suo libro “Sacco Bancario” a proposito del Meeting Castrolab:
“…. Ho accettato di andare alla loro convention, ma con riserva. Ero intenzionato a verificare se davvero quelli di Castrolab fossero così alternativi come si definivano.
Dopo poco tempo mi sono dovuto ricredere.
In Castrolab ho scoperto un mondo parallelo un‘oasi di indipendenza intellettuale.
Un’eccezione che valeva la pena di promuovere. Una storia da raccontare.
(…) un circolo di persone preparate che intendevano pensare con i propri test, difendere certi principi etici come la trasparenza e l’onesta e applicarli nel mondo della finanza.
Il fatto che agissero anche in contrasto con la policy delle loro aziende li ha sempre resi “strani”, se non scomodi.
Invece come testimonia la loro esperienza, può accadere che emergano professionalità e competenze alternative allo standard trionfante e conformistico, quello che insegna solo e soltanto “fare profitto, e subito”
(…) Nella palestra di CastroLab ci si allena non solo ad esercitare al meglio la professione, ma anche ad alimentare valori nobili quali la solidarietà, che, come ripeto spesso, si coniuga solo con i verbi “fare” e “dare”.
Questo gruppo è davvero qualcosa di diverso, unico, particolare.
Un esercizio di democrazia diretta nel complesso mondo della finanza. Un laboratorio – ma potrebbe essere anche un accademia – che riesce anche ad associare al termine “business”, oggi sinonimo di ambiguità, per non dire di peggio, valori umani e professionali come l’amicizia, la stima, il rispetto, la solidarietà.” (pagg.128-133)
Credo che basti per far comprendere quanto sia importante far parte di questo laboratorio di idee Castrolab per me e per chi è seguito o vuole essere seguito da me.
Questo è davvero un modo diverso di fare banca.