
Dopo che abbiamo parlato di finanza comportamentale da alcune settimane ecco un libro del Prof. Matteo Motterlini, docente di economia cognitiva e filosofia.
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani?
Nella vita di tutti i giorni non siamo quei razionali, fulminei e infallibili calcolatori di “utilità” che popolano i modelli economici.
Grazie a un campionario di esempi, test, paradossi e a un linguaggio semplice e accessibile il testo insegnerà a riconoscere (e a correggere) i comportamenti irrazionali; e allo stesso tempo a non contare troppo sulla razionalità e a diffidare dei modelli troppo astratti degli economisti.
La neuroeconomia ci chiarisce che quando, per esempio, guadagniamo del denaro in modo inaspettato, le regioni del cervello che vengono eccitate sono le stesse che si attivano per i peccati di gola, per il desiderio sessuale e per la cocaina.
Tassisti, astuti ristoratori, venditori di auto, guru della finanza, maniaci del trading on line, investitori esperti o sprovveduti, medici e presidenti di squadre di calcio sono solo alcuni dei protagonisti di “Economia emotiva”.