
Con il termine investimenti ESG si intende un metodo di selezione degli asset basato su criteri ambientali, sociali e di governance.
L’acronimo ESG è composto da tre parole: Environmetal, Social, Governance.
Si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
“Il primo è quello dell’ambiente, che comprende rischi quali i cambiamenti climatici, le emissioni di CO2 (biossido di carbonio), l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, gli sprechi e la deforestazione.
Il secondo include le politiche di genere, i diritti umani, gli standard lavorativi e i rapporti con la comunità civile.
Il terzo universo è relativo alle pratiche di governo societarie, comprese le politiche di retribuzione dei manager, la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo, i comportamenti dei vertici e dell’azienda in termini di rispetto delle leggi e della deontologia” (cit. Morningstar)