info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Finanza Comportamentale Dissonanza cognitiva

14 Maggio 2021
in Blog, Educazione finanziaria, Risparmio
0 0

Eccoci alla terza puntata del ciclo relativo alla finanza comportamentale, ed in particolare oggi vi spiego che cos’è la “dissonanza cognitiva”.

Vi è mai capitato di sentire dire o addirittura avere detto voi stessi dopo un’abbuffata di dolci:

“Eh dai, per una volta! La vita è breve, godiamocela!”, oppure: “Mio nonno mangiava e beveva senza problemi ed è vissuto fino a 100 anni” e ancora “… di qualcosa si deve pur morire!”.

La dissonanza cognitiva è il meccanismo, spiegato da Leon Festinger psicologo e sociologo americano già nel 1957, che ci fa fare scelte istintive ed irrazionali.
Ecco la dissonanza cognitiva si ha quando nella nostra testa abbiamo due situazioni tra loro opposte che ci disturbano, ci danno fastidio e per questo istintivamente cerchiamo qualche modo per evitarle accuratamente.

Si cercano cioè delle vie più veloci e comode, quelle che ci sacrificano meno: per tornare agli esempi citati, cerchiamo conoscenti sopravvissuti alle grandi abbuffate di dolci, oppure a fumatori incalliti che non si sono mai ammalati.

Ricerchiamo le sole notizie comode per noi, giustificazioni a noi stessi, ingannandoci… per comodità.

La stessa cosa si verifica in finanza.

Quante volte si sente dire:

“Piuttosto che perdere soldi in borsa, li tengo in conto corrente”,

Oppure: “Preoccuparmi della previdenza? Ma a che serve, tanto io muoio prima, mica ci arrivo alla pensione”,

“Sottoscrivere una polizza caso morte? Non la farò mai, mi porta sfortuna!”,

E ancora: “Assicurazioni? No grazie, sono soldi buttati.”

Sono sufficienti come esempi?

Da una parte riusciamo a capire che lasciare i soldi in conto non è la scelta migliore, ma scegliere il che cosa fare è impegnativo.

Integrare la propria pensione sappiamo che si debba fare, ma indubbiamente è meglio farsi un bel viaggio, magari una crociera.

Si rimanda il problema e si è tranquilli.

È chiaro che dietro ad ogni frase c’è una parte di noi che comprende bene il problema, ma dall’altra si sceglie la via più comoda per risolvere il conflitto.

Come fare per risolvere queste conflittualità?

Vi propongo tre soluzioni… più una!

  1. Scegliere liberamente, consapevoli di essere in una dissonanza. Mi rendo consapevole che, tornando all’abbuffata di dolci iniziale, mi si alza la glicemia che mi porta a gravi problemi.
    Quando comprendiamo la gravità di un problema, la soluzione è già molto vicina.
  • Cambiamento graduale. Un passo alla volta solo così sarà meno traumatico.
    Cambiare le abitudini è sempre faticoso.
  • Si devono mettere al bando le imposizioni. Ricordate da bambini, quando ci dicevano di non fare questo o quello? Fantastico disobbedire!
    Ora da adulti è lo stesso, quindi meglio la gradualità.

Suggerire e mai forzare.

La dissonanza cognitiva è un alibi, un inganno a noi stessi.

Ci raccontiamo delle bugie per stare bene oggi, ma domani?

Come ultima soluzione, che è più un consiglio, è quella di fare un elenco dei motivi per cui valga la pena di cambiare ora.

Nella pianificazione finanziaria, facciamoci aiutare da un buon consulente finanziario.

In finanza risolvere in autonomia è difficile, le dissonanze cognitive in questo ambito sono tante ed insidiose.

Leggevo, relativamente a questo tema sulla piattaforma di formazione professionale Kaidan questa frase di Dostoevskij che si addice perfettamente a quanto trattato:


Se volete approfondire con me scrivetemi o telefonatemi, qui i miei contatti:

Tag: educazione finanziariafinanza sostenibileinvestirerisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Finanza comportamentale : LA DISSONANZA COGNITIVA

Post Successivo

Finanza comportamentale : La dissonanza cognitiva

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist