info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Finanza comportamentale: La rappresentatività

11 Giugno 2021
in Blog, Educazione finanziaria, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Previdenza, Rendimenti, Risparmio, Sostenibilità
0 0

Buongiorno a tutti

Oggi continuiamo con una nuova puntata di finanza comportamentale.

Parliamo della rappresentatività.
Per comprendere subito di cosa si tratta utilizzo un esempio tratto dal libro “la collina dei ciliegi” del prof. Bertelli, docente all’Università di Siena.

Immaginiamo una sequenza di 6 lanci di monete: testa o croce e nella foto osserviamo le sequenze che ne sono derivate_


Quale sarà la sequenza più probabile?

La maggior parte delle persone risponderà che la sequenza più probabile è la prima, perché sembra più casuale della seconda.

In effetti è vero, sembra molto più casuale e nella nostra testa il caso è disordinato ovvero casuale.

Nell’esempio della foto le due sequenze hanno la medesima probabilità di presentarsi, non cambia nulla tra la prima e la seconda.

Tutti noi li mettiamo gli eventi in categorie nostre, ben poco oggettive e per nulla numerose; diamo valori diversi alle probabilità, per esempio se ci capita qualcosa siamo portati a pensare che capiti a chiunque, ma se capita qualcosa ad un nostro amico o ad un paio di altre persone, pensiamo che si tratti di una cosa oggettiva ed universale.

È più rischiosa per voi un’azione o un’obbligazione?

La risposta sarà per tutti: l’azione.

Ma ne siamo proprio sicuri?

Sarebbe meglio dire…dipende

Guardate questa immagine:


Obbligazioni tranquille? Non direi visti gli eventi!

Certi temi non possono essere affrontati con leggerezza, ma studiati ed approfonditi oppure facendoci aiutare da una persona esperta, che di queste cose ha fatto la propria professione.

Vi porto come esempio un fatto che mi è successo qualche giorno fa.

Mi ha contattato una libera professionista di 65 anni che voleva fare un investimento.

Durante il nostro incontro, siccome voglio capire bene le sue motivazioni, le chiedo il perché vuole investire del denaro.

Risposta: “non lo so, ho qualche risparmio…”

Continuo con l’approfondimento in merito, cercando di capire le sue necessità, i suoi bisogni.

Arrivo alla previdenza e le chiedo se è già a conoscenza della sua situazione previdenziale.

Certamente, afferma: andrò in pensione al massimo con €1.000,00 mensili. La porto quindi a comprendere la necessità di integrare per evitare problematiche in età avanzata.

A questo punto mi chiede come può fare.

Ora abbiamo dato un senso al suo investire.

Abbiamo dovuto usare la parte del nostro cervello razionale, facendo uno sforzo evitando scorciatoie facili, ma mettendo allo scoperto un’area importante che se non risolta mette a rischio la tranquillità della persona.

Sicuramente sarebbe stato più facile per me presentare un bel prodotto sexy e in poco tempo terminare con bel caffè al bar, ma non avrei risolto nessun tipo di esigenza o di bisogno della signora.

La rappresentatività, dunque, può essere dannosa anche in campo finanziario; si fa fatica a scegliere e capire come investire, si tende a scegliere strumenti finanziari di cui più si parla, quelli che van più di moda, senza pensare se vanno bene per noi, per i nostri bisogni.

Investire quando il prezzo sale e poi pentirsene è una trappola per la salute dei nostri soldi.

Anche per oggi abbiamo terminato e credo proprio che possa essere stato utile conoscere questa trappola mentale, per cercare di evitarla o trovare delle soluzioni per risolverla.

Vi saluto e vi auguro un buon weekend!

Tag: educazione finanziariafinanza sostenibileinvestireprevidenzarisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Finanza comportamentale : La rappresentatività

Post Successivo

Finanza comportamentale : La rappresentatività

Ti potrebbero interessare...

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione
Blog

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

Abbiamo preso in esame fino a questo momento tutte le modalità per riuscire ad avere un’idea precisa su quando, come...

26 Maggio 2023
Casse previdenziali
Blog

Casse previdenziali

Le casse previdenziali, anche note come enti previdenziali, sono organizzazioni istituite per garantire la previdenza sociale e la tutela dei...

12 Maggio 2023
Blog

Rischio specifico

Il rischio specifico è un tipo di rischio che è specifico di un'attività o di un'azienda particolare e che può...

28 Aprile 2023
Riunire i contributi versati
Blog

Riunire i contributi versati

Ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e computo nella gestione separata sono quattro modi per riunire i contributi versati in diverse gestioni previdenziali...

28 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (172)
  • Borse (35)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (3)
  • Educazione finanziaria (133)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (73)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (55)
  • Parole e Significati (67)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (58)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (90)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

Asapi borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Il Titanic delle pensioni

Il Titanic delle pensioni

27 Maggio 2023
Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

26 Maggio 2023
Casse previdenziali

Casse previdenziali

12 Maggio 2023

Rischio specifico

28 Aprile 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist