info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Finanza comportamentale: l’effetto framing e la subadditività

25 Giugno 2021
in Blog, Educazione finanziaria
0 0

 

Oggi, con l’ultima puntata sulla finanza comportamentale approfondiremo gli ultimi due “errori” di comportamento: l’effetto “Incorniciamento” e la subadditività.

Il primo è chiamato anche effetto “framing”, appunto incorniciamento.
Quando prendiamo una decisione, non siamo influenzati solo dal problema in sé e dalle sue possibilità di scelta, ma siamo influenzati in maniera significativa dal modo in cui viene presentato un certo problema.

Per capire meglio vi riporto lo studio fatto dai padri fondatori della finanza comportamentale, Amos Tversky e Daniel Kahneman (1979), con il quale hanno voluto dimostrare come diverse modalità di presentare lo stesso problema potessero determinare propensioni a scelte opposte tra loro, violando quindi il principio di coerenza razionale.

“Immaginate che gli Stati Uniti si stiano preparando ad affrontare una malattia asiatica che, considerata la sua eccezionale gravità, dovrebbe causare la morte di 600 persone. Per fronteggiare questo evento, vengono proposti due programmi d’intervento tra loro alternativi:

Se viene scelto il Programma A, saranno salvate 200 persone.

Se viene scelto il Programma B, c’è 1/3 di probabilità che 600 persone saranno salvate e 2/3 di probabilità che nessuno sarà salvato.

Quale dei due programmi preferisci?

Nella seconda condizione si mostrava lo stesso problema con un prospetto di perdita.

Se viene scelto il programma C, 400 persone moriranno.

Se viene scelto il Programma D, c’è 1/3 di probabilità che nessuno muoia, e 2/3 di probabilità che muoiano 600 persone.

Quale dei due programmi preferisci?

Come è possibile osservare, i due programmi, dal punto di vista razionale, sono del tutto identici, eppure i partecipanti hanno compiuto scelte del tutto opposte di fronte ai due problemi. Nel primo problema, i partecipanti sceglievano con grande probabilità l’alternativa A (salvare 200 persone), nel secondo problema, sceglievano molto frequentemente l’alternativa D (avere 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 che muoiano 600 persone).” (fonts: qi.hogrefe.it)

E’ facile comprendere con questo esempio come possa essere fragile il nostro principio di coerenza nel prendere le nostre decisioni: per il medesimo problema prendiamo decisioni diverse solo perché il problema stesso ci viene presentato in modo diverso: sia che ci venga formulato con una prospettiva di guadagno, sia che ci venga prospettato con una perdita anche se la soluzione è la medesima lo percepiamo in modo diverso e la nostra decisione sarà diversa.

L’altro errore comportamentale, o meglio la non razionalità del nostro comportamento, è la subadditività.

Parola poco utilizzata ma che possiamo così definire:

“la somma di tanti piccoli costi viene percepita come minore rispetto allo stesso prezzo presentato in soluzione unica (se spezzetto un’offerta da 100 euro in 10 offerte da 10 euro, le 10 offerte verranno percepite come meno gravose dell’unica offerta)” (fonts: qi.hogrefe.it)

Come dicevo all’inizio, oggi termino il ciclo sulla finanza comportamentale, ed i suoi “errori cognitivi”, imparare a comprenderli e riprendere ogni tanto alcuni concetti può essere utile non solo nella quotidianità, ma specialmente quando dobbiamo prendere decisioni importanti soprattutto se riguardano i nostri investimenti.

Questa è la parte più delicata, ogni giorno vedo persone che “decidono di non scegliere” per evitare fatiche mentali oppure scusandosi a sé stesse con analisi dietrologistiche o di mera convenienza, rimandando di fatto il problema.

Condividete questi argomenti con chiunque voglia informarsi e formarsi.

Auguro a tutti voi un buon fine settimana.

Tag: educazione finanziariainvestiremercatiprevidenzarisparmiorisparmio sostenibile
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Investire in crypto assets consapevolmente

Post Successivo

Risparmio sostenibile: Introduzione

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist