info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Finanza comportamentale – Puntata Zero

6 Marzo 2021
in Blog, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Risparmio
0 0

Oggi voglio aprire un nuovo ciclo di puntate ed approfondiremo la finanza comportamentale.


Vediamo subito cos’è e perché ci può interessare.

La finanza comportamentale è una branca dell’economia dove finanza e psicologia mettono in chiaro una cosa, ossia che noi non siamo essere razionali quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri risparmi e sui nostri investimenti, come la finanza classica pretende di dimostrare.

Tutt’altro!

La finanza comportamentale vuole comprendere il comportamento dei mercati in relazione al comportamento della società e dei singoli individui.

La tesi è che noi non siamo completamente razionali e i mercati sono del tutto efficienti.

Vedremo nelle prossime puntate come le emozioni ci portano a decisioni spesso incoerenti: come Minnie (nome di fantasia) che spaventata dal crollo avvenuto durante la crisi del Covid, vuole essere in liquidità e non ha più coraggio di rientrare, intanto il mercato risale e Minnie perde delle opportunità. Ora però, per investimento, vuole acquistare un immobile per fare un b&b per essere “tranquilla”.

È un comportamento coerente secondo voi?

Paura, avidità, insicurezza, orgoglio e rammarico portano sempre a scelte irrazionali e sbagliate.

Vedremo sempre nei prossimi appuntamenti come le nostre decisioni siano influenzate da esperienze passate nostre o di altri… come … prendiamo come esempio Pippo (sempre nome di fantasia) il cui padre comprava sempre le obbligazioni italiane ed ancora oggi si fissa nonostante i tassi negativi!

Tratteremo poi l’argomento “effetto gregge”: mi diceva un mio anziano collega che appena nel tuo bar senti parlare di borsa e di gente che sostiene che sta guadagnando un sacco di soldi, prendi ed esci subito dal mercato!

Ancora parleremo degli errori cognitivi, quando ci sentiamo troppo sicuri delle nostre scelte oppure dopo le prime botte di ……“fortuna” ci si sente troppo bravi e continuiamo a fare compravendita.

Ricordo che la statistica dice che il 70% di chi fa trading è in perdita dopo il primo anno ed il 95% dopo tre anni ha perso tutto o buona parte il capitale investito…. Pertanto, tanto ottimismo serve a poco.

Credere di aver sotto controllo il mercato è pura illusione.

Per finire, parleremo del rapporto perdite-guadagno: perdere in borsa pesa 2 volte e mezza in più rispetto al guadagno.

Cosa significa?

Ancora il mio cliente Pippo, aveva comprato in borsa il titolo “Pincopallino” (non posso in questa sede essere preciso ma se guardate la foto del Sole24Ore di ieri può essere d’esempio) molto efficiente, dinamico ed in continua salita.

Qualche tempo più tardi perdeva il 20% e Pippo cosa ha pensato di fare?

Pensando di mediare, ne ha comprato ancora, ma il titolo dopo essere salito tanto, è crollato senza mai più riprendersi e Pippo ha perso tutto.

Pippo mi diceva sempre che non voleva fare con i propri investimenti cose rischiose, ma quando perdi, credi di recuperare velocemente, dimenticando che i rendimenti sono asimmetrici… se si perde il 10 per recuperare si deve guadagnare l’11 ma se si perde il 40% per recuperare si deve risalire del 67%….

Per oggi mi fermo qui e vi aspetto numerosi alla prossima puntata.

Buon weekend.

Tag: educazione finanziariainvestireprevidenzarisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Finanza comportamentale – Puntata Zero

Post Successivo

Finanza Comportamentale – Puntata ZERO

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist