info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Finanza sostenibile: Come investire in ESG?

29 Ottobre 2021
in Blog, Educazione finanziaria, Pianificazione finanziaria, Risparmio, Sostenibilità
0 0

Continuiamo a parlare di finanza sostenibile.

Dopo aver capito cosa sono i criteri e i rating esg ora rispondiamo a due domande:

Come investire in ESG?

Perchè investire attraverso i criteri ESG?
Prendiamo in considerazione la prima domanda.

Si può investire in ESG attraverso il risparmio gestito, ovvero attraverso i fondi e le sicav.

I più evoluti possono anche comprare dei titoli singoli, azioni od obbligazioni: attenzione però, nessuno può essere ben strutturato come una società di gestione.

Queste ultime, infatti, lo fanno attraverso tre strategie di approccio:

  • L’esclusione: vengono eliminati titoli e strumenti finanziari che non investono con quanto richiesto dai criteri ESG: armi, tabacchi, olio artico, pellicce, carbone termico, pornografia, prodotti abortivi, Paesi non rispettosi dei diritti umani. Si possono creare delle discordanze su alcuni principi o valori del soggetto che investe rispetto alle scelte del comparto scelto, ad esempio – per capire – un investitore musulmano che investe in un comparto dove è presente uno strumento finanziario che tratta la carne di maiale, non rispetta i suoi principi. Il principio etico è sempre soggettivo e può essere diverso tra paesi nel mondo.
  • L’integrazione: i principi ESG non sostituiscono l’analisi fondamentale, l’analisi finanziaria, ma la integrano nella selezione del singolo strumento; vengono studiati i trend ESG, a che punto sono, come vengono sviluppati, pertanto non viene escluso nessun asset.
  • L’impatto: i capitali raccolti sono destinati a progetti con effetti positivi nel sociale e nell’ambiente; quindi, ci deve essere un obiettivo prefissato con un rendimento finanziario e dei benefici sociali e ambientali. Tutti i dati emersi dai controlli sono pubblici per questioni di correttezza e di trasparenza.
    Quest’ultimo punto si può esemplificare nelle seguenti categorie di prodotti finanziari:

 

  • Green Bond per l’ambiente
  • Social bond per il sociale
  • Private market che investono in asset illiquidi
  • Crowdfunding, piattaforme online dove si può presentare un proprio progetto.

Tutte le categorie devono fare un impact reporting, documento annuale che misura i risultati di impatto ambientale sociale e di governance.

Tutto il settore si sta normando molto per evitare il Greenwashing, che è una strategia di comunicazione adottata dalle imprese per valorizzare la propria reputazione usando richiami all’ambiente e al sociale senza essere però supportato da dati certi, reali e credibili.

Per ora ci fermiamo qui, in seguito risponderemo alla seconda domanda.

Se hai delle domande o vuoi maggiori chiarimenti, contattami con il form che trovi qui

A presto.

Tag: esgrisparmio responsabilerisparmio sostenibile
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Risparmio Sostenibile: Come investire in ESG?

Post Successivo

Finanza sostenibile: Perché investire in ESG?

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist