
Buongiorno a tutti e ben ritrovati al nostro consueto appuntamento quindicinale.
Oggi terminiamo l’argomento “Finanza sostenibile”, rispondendo ad una semplice ma fondamentale domanda:
Perché investire in ESG?
Semplicemente perché in questo modo, non solo il tuo investimento ha uno scopo pianificato ad esempio la famiglia, i figli, la casa, la previdenza, la vecchiaia e quant’altro, ma avrà un valore aggiunto ossia darai voce al tuo denaro.
La Finanza sostenibile diventa un motore potente, un’energia rinnovabile straordinaria per cambiare il mondo.
Il tuo risparmio non lo penserai solo al profitto immediato che in ogni caso c’è, perché investire in modo sostenibile non significa fare beneficienza, ma passerai al valore condiviso.
Investendo in ESG, puoi fare qualcosa per l’ambiente, il clima, il sociale, come abbiamo visto in precedenza.
Non ti limiti solo alla raccolta differenziata, o a fare la spesa evitando il sacchetto di plastica, ma dai il tuo personale contributo ai 17 obbiettivi ONU.
Prendiamo ad esempio il cambiamento climatico.
Se non lo rallentiamo o fermiamo, andremo incontro a catastrofici rischi ambientali, fisici, finanziari, economici ecc..
Se ne sta parlando molto anche in questi giorni, pensiamo alla desertificazione, ai processi di mutamento, all’innalzamento dei livelli dei mari con spiagge che scompaiono, allo scioglimento dei ghiacciai.
Dobbiamo agire tutti.
Vuoi essere anche tu dei nostri? Vuoi essere parte attiva in questi progetti?
Non devi fare altro che decidere e scegliere, con me per chi mi conosce o con il tuo consulente, a quale progetto partecipare.
Termino con questa domanda:
Vuoi lasciare anche tu questo disastro ai tuoi figli o nipoti? Vuoi essere un complice o vuoi fare qualcosa?
Basta poco: decidere.
Chiamami.