
Nel post #covid-19 – per modo di dire perché siamo ancora nel pieno! – emerge, dalla ricerca di #Assogestioni e #Censis, che per gli italiani paura incertezza ed ansia sono gli stati d’animo prevalenti che hanno portato ad aumentare gli accantonamenti in conto corrente, #liquidità e #cash.
Gli italiani hanno una cifra enorme di denaro parcheggiato per il famoso “non si sa mai”.
L’altra fetta di risparmio è investito negli immobili nei quali l’italiano medio crede inesorabilmente, ancorato alla memoria del passato che però -diversamente dall’oggi – era pieno di inflazione e con una crescita della popolazione importante.
Mi chiedo, vi chiedo il senso qual è?
La liquidità perde sempre, non è opinione ma dati, guardate l’immagine sotto:
Ringrazio gli amici di @Kaidan per questa immagine
Forse affidarsi al #consulentefinanziario che aiuta a pianificare correttamente evidenziando le aree di miglioramento e disinnescando i pericoli che probabilisticamente accadono nel ciclo di vita, è la scelta migliore.
Non siate medici dei vostri soldi: fidarsi di se stessi in materia di finanza può causare grandi errori.
Prima di fare da soli, parliamone insieme qui i miei recapiti: