info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

I mercati salgono….che paura!

Comportamenti dannosi per i tuoi investimenti

17 Febbraio 2023
in Blog, Borse, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Rendimenti, Risparmio
0 0

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso per una puntata.

Lo scorso anno, ho illustrato in lungo ed in largo come siano dannosi i comportamenti emotivi innescati dalla caduta dei mercati.

Ci sono tuttavia altri comportamenti, altrettanto nocivi che si verificano non quando il mercato scende, ma quando il mercato sale reagendo in modo violento ad una precedente e altrettanto violenta caduta.

Prendiamo ad esempio quello che sta accadendo in queste prime settimane dell’anno.

Dopo un 2022 estremamente negativo fino a settembre/ottobre, le quotazioni hanno ripreso a risalire.

Ancora non sappiamo se quei minimi sono destinati a essere ritestati o meno, ma non è questo il punto.

Il punto è che oggi, dopo la reazione positiva degli ultimi tempi, in molti già pensano che sarebbe opportuno aspettare che il mercato tornasse a correggere, prima di rientrare.

In effetti….

“L’indice azionario fa quasi +30% dai minimi”

“Il Nasdaq ha iniziato l’anno con il botto, +11% solo a gennaio”

“Per la Cina, da ottobre +45%”.

Come è vero che la borsa italiana, questa volta siamo noi a trainare i listini, rimane sotto i massimi annuali e sotto del 40% rispetto a 15 anni fa.

Ricordo anche che il Nasdaq è ancora indietro di oltre il 15% rispetto ad aprile scorso, o l’Hang Seng del 27% rispetto ai valori di maggio 2021.

E così via anche per altri mercati e altri indici.

Inoltre, non è scritto da nessuna parte che questi eccessi siano l’anticamera di nuove correzioni… al massimo vedremo qualche presa di beneficio, un andamento laterale.

Certo che un crollo del mercato potrebbe capitare domani mattina, ma abbiamo visto anche cosa ci insegna la storia: dopo violente cadute ci sono sempre violente risalite, solide e durature.

Vi ricordate cosa è successo nel 2020? Anno della pandemia?

Per molti “veggenti” il mercato, dopo aver inaspettatamente e velocemente recuperato, sarebbe dovuto tornare a calare nel 2021.

Invece è salito, e vi ricordo che nonostante il crollo del 2022, si è mantenuto sopra i livelli minimi toccati in pandemia.

Oppure prendiamo ad esempio il 2009 – lo ricordo come fosse oggi il 6 marzo-  S&P 500 quotava  666, partì un forte rimbalzo che per tanti era ingiustificato e preludio di una nuova discesa.

Anche in questa occasione, invece, la prima correzione arrivò oltre due anni dopo, a fine 2011 fermandosi di nuovo su livelli superiori dei precedenti.

E nel 2023? Guardate questa immagine:

Questo è ciò che accade dall’inizio del 2023.

L’avevate notato?

Chi è rimasto investito certamente l’ha notato. Chi invece sta ancora aspettando ad entrare per aspettare che si sistemino le cose, sicuramente non ha visto nulla!

 Il Dottor Rocco, che alcuni di voi hanno potuto conoscere in un evento che ho organizzato lo scorso anno, scrive in un suo articolo:

“In sintesi, spaventarsi quando il mercato riparte è tanto pericoloso quanto lo è spaventarsi quando il mercato scende.”

Lo è perché significa preoccuparsi di qualcosa che nella storia è ripetutamente successo ed è stato sistematicamente superato.

Lo è perché significa mettere in dubbio che il mondo produttivo sia in grado di riprendere un cammino di crescita.

Lo è perché dimostra mancanza di fiducia, ingrediente senza il quale è meglio non investire.

Lo è perché ti blocca e ti fa rimanere fuori dagli asset che producono valore, preferendo parcheggi di denaro a tassi reali negativi.

Lo è, soprattutto, perché denota la totale attenzione verso accadimenti di breve che potrebbero anche deteriorarsi, ma che mai sarebbero in grado di pregiudicare il raggiungimento di traguardi chiari, collocati nel tempo e adeguatamente pianificati.

Pianificare gli obbiettivi con gli investimenti non costruire portafogli emozionali.

Vi ringrazio se siete arrivati fino a qui, se avete trovato questo articolo interessante fatelo girare, può essere di interesse anche ad altri.

Se volete approfondire non esitate a contattarmi.

Buona giornata

 

Tag: borsaeducazione finanziariainvestiremercatifinanziaririsparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

I mercati salgono…. Che paura!

Post Successivo

Il notiziario di informazioneformazione it

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
Blog

Chatbot

Una chatbot è un programma software che simula una conversazione umana attraverso l'uso di messaggi testuali o vocali. In pratica,...

16 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist