info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Il cigno nero è arrivato

24 Febbraio 2020
in Blog, Educazione finanziaria, Pianificazione finanziaria, Rendimenti, Risparmio
0 0

Il cigno nero è arrivato: è quello che nessuno poteva immaginare.

Prendo spunto dal collega Capuano che definisce l’orgia mediatica a cui stiamo assistendo da venerdì scorso come una vera “bolla cognitiva”.

Iniziamo con una prima distinzione:

C’è differenza tra percezione del rischio salute e la percezione del rischio mercato anche se entrambi hanno la stessa motivazione – il coronavirus – ma sono completamente diversi.

Molte persone fanno confusione.
Quindi?

Dovremmo vendere tutto perché l’Esselunga ha finito le verze e cavolfiori e non c’è più Amuchina negli scaffali?

Meglio fare un po’ di ordine e di chiarezza.

È la paura di provare dolore a spingere le persone ad agire.

Cosa è accaduto in Italia? Si è trasformato il caso del coronavirus in un super caso mediatico e politico, in una cristallina “bolla cognitiva” dove tutti devono parlare di questo.

“Giornalisti, testate e TG non aspettavano occasione migliore per vendere più copie dei propri giornali ed aumentare l’audience televisivo. Quanto più il fatto viene descritto come catastrofico e si parla di pandemia, tanto più tutti corrono ad informarsi e stanno attaccati alla TV.

E così è normale che si assista al saccheggio dei supermercati se un virus nuovo che da sintomi e tasso di mortalità simili a quelli di una normale influenza viene descritto come la “peste del 2020”.

Ma non basta. Intervengono poi i politici che per far vedere che “hanno a cuore la salute dei cittadini” attuano misure restrittive, che sono ben lungi dal ridurre il rischio contagio ma che in realtà servono solamente a dimostrare al mondo che “loro hanno fatto qualcosa, in tempo”.

Di conseguenza, mentre i politici vanno a dormire sonni tranquilli, sicuri di aver svolto il loro lavoro e aver salvato la Patria, e i giornalisti festeggiano l’evento dell’anno, chi lavora, ancora non ha capito cosa deve fare.

Difficile per una persona normale, che si sveglia al mattino per andare al lavoro comprendere perché se va in ufficio a lavorare non viene contagiato dai colleghi, mentre se va al cinema a vedere un film il rischio contagio sia in agguato.

Forse i governatori del Veneto non sono mai stati dentro la linea rossa a Milano, dove a febbraio fa anche 30 gradi e le persone alle 8:00 sono ammassate come sardine in metropolitana o in treno.

Forse i politici pensano che lavoriamo tutti da casa e che quando stiamo al lavoro, a contatto con almeno altri 20-30 colleghi non siamo a rischio contagio? Qual è il criterio di queste scelte? Politico appunto.

Il risultato di questo allarme generale creato da giornalisti e da politici è che le persone sono andate nel panico. Hanno solo capito che si è di fronte ad una “cosa grave” e che bisogna correre ai ripari.

E cosi, la percezione del rischio di tale evento diventa massima a tal punto che si corre al saccheggio dei supermercati e si pensa alla catastrofe in borsa” (Zeygos)

Stiamo tutti utilizzando il nostro “sistema limbico”: istinto irrazionale.

Il sistema limbico è una pulsione che si determina in tre modi: attacco, fuga e attesa.

Abbiamo questo pilota automatico emotivo che ci porta a reazioni irrazionali e che il nostro cervello porta a giustificare come “ottime ed uniche scelte”.

Come fare per evitare questa finta protezione nervosa/emotiva?

Evitiamo di cercare e leggere le sole notizie che confermano le nostre idee (è il bias di conferma)

Cercare invece, altre notizie provenienti da esperti del settore, non scritte da qualcuno che non citi le fonti: nessuna opinione solo dati certi, senza stupidi ed inutili dietrologismi.

Mentre per la situazione del mercato?

Mentre vi sto scrivendo il mercato Italia sta segnando -4,30% e l’Europa -3,51%: cosa fare?

Negli ultimi incontri con i miei clienti dicevo: “Portiamo a casa le plusvalenze e mettiamoci alla finestra in attesa: il mercato è salito tanto e deve ritrovare il suo equilibrio”.

E così è.

Non posso sapere e nessuno può sapere, quanto il coronavirus impatterà sull’economia globale ma vi assicuro che salvo il caso in cui il mondo si annienti, passerà anche questo cigno nero e i mercati ritroveranno un nuovo equilibrio e l’economia andrà avanti come sempre: l’unica cosa utile è aver pianificato i propri obbiettivi senza casualità evitando di cercare di sapere o – peggio ancora – pensare di sapere dove va il mercato.

Tag: cigno neropianificazione finanziariaprevenzione
CondividiTweetInvia
Post Precedente

L’invenzione dei Soldi

Post Successivo

Cinque approcci al mercato

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist