
Lunedì è stato approvato il nuovo Decreto Liquidità contro la crisi Covid 19.
Il Governo e lo Stato per sostenere le imprese mettono a disposizione 400 miliardi per prestiti di liquidità immediata.
Una misura che, dopo i 350 miliardi del decreto Cura Italia, porta a oltre 750 miliardi di euro il credito mobilitato per le aziende dall’Esecutivo, circa la metà del Pil italiano.
Un’operazione non solo per la salvaguardia del tessuto industriale del Paese, ma per aiutare aziende, imprenditori e lavoratori autonomi e non, a ripartire una volta che l’emergenza sarà rientrata.
Il nuovo Decreto Liquidità prevede garanzie di Stato e finanziamenti immediati per le imprese: sui 400 miliardi di euro totali dedicati, 200 sono per l’economia interna, e 200 miliardi per sostenere chi fa Export.
Nell’immagine potete avere un quadro di sintesi del Decreto.
È necessario precisare che il decreto è in corso di pubblicazione.
Sappiamo che i media e i social stanno già divulgando una serie di notizie in riferimento ai contenuti del decreto stesso ma tali notizie risultano ad oggi parziali e frammentarie.
Si dovrà pertanto attendere la pubblicazione del decreto stesso e, dopo aver effettuato gli approfondimenti necessari, fornirò le misure in esso contenute.
Se avete domande potete scrivermi su info@informazioneformazione.it o sui social dal quale leggete.