
“Il Titanic delle Pensioni. Perché lo stato sociale sta affondando” scritto da Sergio Rizzo.
L’autore offre una panoramica approfondita delle sfide e delle insidie che si presentano nel campo delle pensioni, evidenziando le cause che hanno portato a una crisi imminente.
Il primo governo a riconoscere che il sistema pensionistico era a rischio fu il governo Amato.
Da allora tutti i governi che si sono succeduti hanno messo sempre più a repentaglio la previdenza del nostro Paese, quando di fatto sarebbe bastato aumentare i posti di lavoro, argomento che invece viene spesso usato solo per fare campagna elettorale.
L’analogia con il Titanic, il celebre transatlantico che affondò nel 1912, è una chiara metafora che descrive una situazione di pericolo imminente e di proporzioni catastrofiche.
L’autore sottolinea una serie di problemi che possono minacciare la sostenibilità del sistema pensionistico, come l’invecchiamento della popolazione, una bassa natalità, una diminuzione della forza lavoro attiva, una crescente pressione finanziaria sulle risorse governative, l’inefficienza e la corruzione che permeano il sistema. Questi fattori possono mettere a rischio la capacità di garantire pensioni adeguate e stabili nel tempo.
L’unica via d’uscita, secondo l’autore, è quella ormai urgente, di rivoluzionare l’intero sistema.
La prosa dell’autore è chiara e accessibile, anche per coloro che non sono esperti nel campo delle pensioni. Il libro è strutturato in modo logico e offre una visione completa delle problematiche legate al sistema pensionistico. Le argomentazioni sono supportate da dati e ricerche accurate, rendendo la lettura convincente e informativa.
Consiglio vivamente questo libro a coloro che desiderano approfondire la questione delle pensioni e comprendere le implicazioni future per la società.
Sergio Rizzo
Giornalista. È stato a lungo editorialista del “Corriere della Sera” e poi vicedirettore di “Repubblica”.
È autore di numerosi bestsellers, tra cui “La casta”, scritto con Gian Antonio Stella (2007). Tra i suoi libri più recenti ricordiamo “02.02.2020 La notte che uscimmo dall’euro” (2018); “La memoria del criceto” (2019); “Riprendiamoci lo Stato” scritto con Tito Boeri (2020). Nel 2022 “Potere assoluto” e “L’ombra lunga del fascismo” con Alessandro Campi.