
Come ti avevo detto la volta scorsa, sono diventato Analista Previdenziale, che è colui che analizzando la tua posizione previdenziale, cerca la miglior soluzione, in base alla normativa vigente, qualora vi fossero problematiche o dubbi in essa.
Per questo motivo oggi ti parlo della “pensione ad oggi”, che pur essendo un argomento delicato è veramente importante prenderlo in considerazione.
Quando si parla di pensione ad oggi si parla di pensione di invalidità, di pensione inabilità e di pensione superstiti indiretta.
Mi dirai che porto sf…sfortuna, ma in realtà non è così! È meglio conoscerne il loro funzionamento.
Ad esempio, per la pensione di invalidità bisogna tenere in considerazione sia la parte sanitaria che quella contributiva.
Se ti viene riconosciuto un grado di invalidità, non è detto che tu possa avere diritto all’assegno di invalidità. È necessario sapere in che percentuale hai perso la capacità a svolgere la tua professione, il tuo lavoro.
Oppure, se hai avuto dei buchi contributivi durante la tua vita lavorativa perché magari hai perso il lavoro per qualche tempo e ti viene riconosciuta una perdita di capacità a svolgere il tuo lavoro, per esempio a causa di una grave malattia, per avere diritto alla pensione di invalidità devi tenere conto del fattore tempo di lavoro e percentuale di invalidità riconosciuta.
O ancora, se ti viene riconosciuta una invalidità che comunque ti permetta di continuare la tua attività, l’assegno verrà calcolato tenendo in considerazione il reddito percepito, ma è bene sapere che esistono delle riduzioni sulla base di percentuali che possono arrivare al 50%.
Ti ricordo che se non hai reddito, o un hai un reddito basso l’INPS ti riconosce poco più di 500 € al mese.
Mi fermo qui per oggi, pensavo di riuscire a parlarti anche dell’inabilità che è cosa ben diversa ma preferisco andare a piccoli step per evitare di confonderci…. Mi metto anche io con voi … è facile fare confusione!
In conclusione, il messaggio che ti do è che conoscere quanto prenderai di assegno di invalidità oggi che sei sano ed in forma, ti permette di verificare se saresti in grado di sostenerti qualora diventassi invalido e, avendo il tempo dalla tua parte, poter apportare le modifiche del caso con le soluzioni corrette.
Spero di averti fatto comprendere un po’ meglio a cosa può servire l’Analista Previdenziale.
A presto.