
Una semplice conferma…
Proprio così, l’indagine svolta circa la conoscenza finanziaria degli italiani, conferma quello che dico già da molto tempo e che mi ha portato a creare il mio blog InformazioneFormazione.it
L’articolo che riporto in foto, evidenzia che tra i paesi del #G20 l’Italia è agli ultimi posti per cultura finanziaria.
Vedo in questo la risposta all’amore degli investitori italiani per la liquidità in conto corrente o, peggio ancora, per il contante oppure esiste ancora qualcuno che, memore della crescita degli immobili dato solamente dall’inflazione o dal passaggio lira/euro, crede ancora che acquistare immobili sia la soluzione per tutti i mali.
Ma proviamo a guardarci attorno, quante case in vendita, quanti cartelli “vendesi”?
Qualcuno dovrà acquistarle, ma chi le vuole le case vecchie?
Risultato?
L’inflazione riduce l’investimento e il tempo porta all’impoverimento.
La soluzione dovrebbe venire dallo Stato, ma ridotto com’è, cosa può fare?
Affidatevi a chi, per professione, ha scelto di condurre le persone non verso al “che cosa c’è di buono oggi?” ma verso “ho questo progetto, come lo realizzo finanziariamente?”.
E’ necessario parlare di progetti di vita, di obiettivi non di rendimenti.