
Un tema a me sempre più caro è quello della pensione collegato con il rischio demografico.
In questo video – con un chiaro errore di scrittura nel titolo – esprime in modo chiaro ciò che già in altre sedi ho esposto più volte, cercando di sensibilizzare il mio pubblico.
Due dati certi: oggi vengono distribuite pensioni al 45% dei lavoratori un tempo dipendenti pari a 8.9 milioni pari a 14.700 € a testa; mentre nei prossimi 20 anni la spesa salirà a 9.3 milioni pari a 27.000 € lordi a testa.
Alcune considerazioni:
- Possono essere errati questi dati? No, in quanto le attuali pensioni sono un dato certo mentre le proiezioni “ni” nel senso che se avessimo la “fortuna” che ci fosse una grande epidemia che uccidesse chi oggi ha tra i 45 e i 55 anni allora forse l’Inps risparmierebbe qualcosa, diversamente la vedo dura, chi oggi c’è molto probabilmente vivrà ancora a lungo e me lo auguro!Anch’io appartengo a quella fascia di età!
- L’Inps, i conti italiani, riusciranno a sostenere questo onere? … dico speriamo, ma posso affidare il mio futuro di anziano ad una speranza?
- Altri dicono “beh io sono già in pensione” e chissene! … sei sicuro, sei certa? Anche in questo caso: posso affidare il mio futuro – magari anche invalidato – ad una speranza?
- Riguardate le cifre lorde distribuite e previste nei prossimi 20 anni. Sono sufficienti per vivere? Sicuri che avrete meno esigenze? Sì, forse saranno minori spese per viaggi e svago, ma per cure e medicine? Queste non si possono spesso evitare.
Ma nella vostra testa sta già parlando la vocina che dice:
“A me questa problematica non riguarda! Figurati è una media! A me no, con tutto quello che pago! Figurati!”
..… e se magari ti sbagliassi?
Meglio prevedere che provvedere… Se vuoi ti posso aiutare a fare una valutazione della tua posizione con strumenti appropriati.
A questo punto le soluzioni ci sono e sono tutte ritagliate su misura per ogni lettore; sono troppe le variabili per dettare sentenze universali, nessuno ha il potere di farlo se non chi vende solo fumo teorico.
Ma per tutti un consiglio ce l’ho: iniziate sin da subito a fare, senza rimandare, senza dire si si, ma ora non riesco, poi però lo smartphone da € 1.000, le vacanze in paesi esotici per 15 gg con la famiglia: beh si dai quello è più importante, viaggiare, conoscere posti, essere trendy….
Attenzione la cicala e la formica …. Con la rana bollita…
Buona settimana a tutti con meno animali e tanta voglia di fare.
Il prossimo post lo farò da Castro, bellissima località del Salento, dove parteciperò al meeting Castrolab per me giunto alla terza edizione. Rimanete sintonizzati!