info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

La formula segreta per una rendita pensionistica completa.

Pianifica il tuo futuro finanziario

9 Giugno 2023
in Blog, Investimenti, Pianificazione finanziaria, Previdenza
0 0

Dopo aver trattato diversi aspetti della previdenza pubblica nelle settimane precedenti, concludiamo questo ciclo con l’analisi di un caso concreto e le relative soluzioni.

Prenderemo in considerazione il caso di Alberto Bianchi (o Albertina per garantire parità di genere), nato il 15/4/1971 ed è un lavoratore dipendente.

Alberto ha un reddito lordo di € 45.000, che si traduce in un reddito netto annuo di € 30.808.

Attualmente ha 52 anni e, secondo l’analista previdenziale Alessandro Clerici, calcolando la sua prima finestra pensionistica, avrà una pensione di € 35.872 all’età di 68 anni, con un gap previdenziale di circa il 42%.

Questo risultato spaventa Alberto.

E c’è da crederci:

passare da un reddito lordo di € 61.547 a una pensione lorda di € 35.872 o più chiaramente da un reddito netto di € 40.092 ad una pensione netta di € 25.637, che significa che da una retribuzione mensile di € 3.084 si troverà con una pensione mensile di € 1.972, la differenza è drastica.

A questo punto Alberto si chiede cosa fare e così si rivolge ad Alessandro Clerici, questa volta in veste di consulente finanziario, per ulteriori approfondimenti.

Dopo un’analisi approfondita, emergono i seguenti dettagli:

  • Alberto ha un affitto annuale di € 4.800.
  • Ha delle cedole di obbligazioni per un totale di € 400.
  • Percepisce rendite assicurative annue per un totale di € 400.
  • Ha altre rendite pari a € 200.

Tuttavia, queste fonti di reddito sono incerte e non si può fare affidamento su di esse in modo sicuro.

Ad esempio, gli affitti dipendono dalla presenza di inquilini e dalle loro capacità di pagamento, mentre gli investimenti in obbligazioni comportano rischi come il tasso di interesse, l’emittente e la valuta.

Inoltre, ci sono anche altre questioni da considerare, come la manutenzione degli immobili, la contabilità, il cambio di inquilini e il passaggio dei beni immobili in caso di successione.

Abbiamo 16 anni di tempo per raggiungere l’obbiettivo di riduzione del gap previdenziale.

Clerici consiglia ad Alberto di trasferire il suo TFR (Trattamento di Fine Rapporto) in un fondo pensione.

In questo modo, facendo un versamento annuo di € 4.009, Alberto otterrà al termine una rendita annua di € 3.325.

Combinate con gli affitti, le rendite assicurative e le cedole obbligazionarie, queste misure riducono il gap al 27%.

Il consulente chiede ad Alberto se riesce a risparmiare almeno € 2.250 all’anno per investirli in una forma di previdenza integrativa.

Così facendo ottiene un’ulteriore rendita annua di € 1.866,26, riducendo il gap di altri 3 punti percentuali e portandolo al 24%.

Considerando anche la liquidità sul conto corrente, Clerici consiglia ad Alberto la sottoscrizione di una polizza Allianz con un investimento di € 10.000.

Al termine della durata (16 anni), calcolata ad oggi, otterrà una rendita di € 640, riducendo ulteriormente il gap di 1 punto percentuale, arrivando così al 23%.

Dall’analisi ulteriore dei risparmi di Alberto, Clerici propone l’investimento € 32.000 in un prodotto che garantisce una rendita senza limite temporale di € 616,81.

Ciò riduce il gap di un altro punto percentuale, portandolo al 22%.

Inoltre, suggerisce un terzo prodotto che offre una rendita vitalizia.

Investendo € 48.700, Alberto otterrà una rendita annua di €3.000 dopo 16 anni.

Questa scelta riduce il gap al 17%.

Infine, Clerici propone di investire € 100 al mese in un PAC (Piano di Accumulo di Capitale) che, dopo 16 anni, raggiungerà un ammontare finale di circa € 23.125, con un tasso ipotetico e prudente del 2,27% annuo.

Questo si traduce in una rendita di € 786 fino all’età di 97,5 anni.

Con questa soluzione, il gap si riduce al 15,6%.

Tutto ciò viene finanziato con un risparmio mensile di circa € 1.000 e un capitale iniziale di € 90.000, da mantenere investito per 16 anni.

Alberto è soddisfatto del progetto di investimento ed ha compreso l’importanza di diversificare le fonti di reddito per garantirsi una rendita totale significativa che lo protegga anche in caso di demenza senile o invalidità grave.

Questo esempio rappresenta un’analisi previdenziale e una consulenza finanziaria che posso offrire oltre che narrare una vera storia dove il progetto ha dato significato e senso all’investimento oltre al corretto arco temporale.

Per qualsiasi approfondimento non esitate a contattarmi.

Tag: Asapieducazione finanziariafondo pensionefondopensionepensionepianificazionepipprevidenzaprevidenza complementare
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Intelligenza Artificiale

Post Successivo

GPT

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist