info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

La zampata dell’orso

30 Settembre 2022
in Blog, Investimenti, Mercati finanziari, Risparmio
0 0

La storia insegna

La volta scorsa ho trattato l’argomento pensioni, lasciandovi con la promessa che avrei continuato su tale argomento, ma visti gli eventi degli ultimi giorni è bene che mi fermi un attimo per fare con voi una riflessione.

Ho ricevuto ultimamente qualche telefonata da clienti, amici e conoscenti sfiduciati dall’andamento dei mercati, mettendo in dubbio addirittura l’allocazione concordata in base alla propria propensione al rischio ed ai propri obiettivi fatta anche anni fa e che fino al 24 febbraio di quest’anno era senza alcun dubbio perfetta.

Ora il mercato su tutti i fronti è sceso a doppia cifra e quanto deciso, quanto pianificato viene messo seriamente in discussione.

Lo scoraggiamento prende il sopravvento, l’orso affonda con la sua zampata.

Come non essere scoraggiati con tutto quello che sta succedendo, ma come dico sempre, non guardiamo nel breve termine.

Guardiamo invece cosa ci insegna la storia, diamo uno sguardo a cosa abbiamo “subito” negli ultimi 30 anni, dal 1990… praticamente l’intero mio percorso professionale.

Iniziamo appunto dal 1990

1990: guerra del Golfo. Il 2 agosto l’Iraq di Saddam Hussein invade il Kuwait,

1991: crisi in India. Il Paese asiatico, uno dei più importanti motori dell’area emergente, entra in una pesante recessione a seguito della guerra del Golfo e della fine dell’Unione Sovietica

1992: crisi valutaria di lira e sterlina. Il 16 settembre, la valuta italiana e quella britannica escono contemporaneamente dallo SME (sistema monetario europeo).

In quell’anno, l’intervento “notturno” con il prelievo sui conti correnti del governo Amato per scongiurare il default.

1992: guerra nei Balcani. In questi anni si susseguono i conflitti in Slovenia (già nel 1991), Croazia e Bosnia Erzegovina. Dura fino al 1995.

1997: crisi finanziaria asiatica.

1998: crisi finanziaria russa. Definita anche “crisi del rublo”

1999: crisi in Argentina. In quest’anno inizia una recessione che porterà nel 2001 al default e al mancato rimborso dei creditori per 132 miliardi di dollari.

2000: crisi tecnologica. Si apre una delle crisi più violente della storia, nata dalla bolla di Internet e dalle quotazioni impressionanti raggiunte da molte aziende del settore tecnologico. Fino al 2002 i mercati finanziari e in particolare i listini hi-tech sono colpiti da pesanti vendite.

2001: attentato alle Torri Gemelle. E chi se lo può dimenticare? rompe equilibri geopolitici già molto fragili e precari.

2003: guerra in Iraq. Definita anche “Seconda Guerra del Golfo”, inizia il conflitto che intende destituire Saddam Hussein e che si protrarrà fino al 2011.

2007: crisi dei mutui subprime. Il mercato immobiliare americano crolla.

Ma il peggio deve ancora venire…

2008: crisi finanziaria globale. Il crollo del mercato immobiliare porta alla più profonda crisi finanziaria di tutti i tempi con i colossi bancari e assicurativi di tutto il mondo sul lastrico a seguito di operazioni di cartolarizzazione attivate negli anni precedenti. Fallisce la Lehman Brothers e le principali banche americane vengono salvate con denaro pubblico e obbligate a fusioni che portano alla nascita di veri e propri giganti finanziari.

A chi tra voi non ricorda, consiglio di guardare film come “Wall street il denaro non dorme mai”, “Margin call” oppure “The Wolf of Wall Street”, descrivono molto bene gli accadimenti di quel periodo.

2010: crisi del debito sovrano europeo (parte prima). La Grecia rivela di aver truccato i conti pubblici e si avvia ad una recessione che la porterà al default.

2011: crisi del debito sovrano europeo (parte seconda). L’Italia è sotto il fuoco della speculazione internazionale, con lo spread nei confronti dei Bund tedesco che sale a 570 punti base. La crisi viene affrontata dal governo tecnico di Mario Monti e trova una soluzione nell’anno successivo con il “tutto ciò che è necessario” del governatore della BCE Mario Draghi

2014: Crisi in Brasile. Il Paese sudamericano entra nella peggiore recessione della sua storia

2015: crisi in Cina. La bolla venutasi a creare nei 12 mesi precedenti porta a un crollo del 30% della borsa di Shangai.

2016: Brexit. Il 23 giugno il Regno Unito vota per l’uscita dall’Europa innescando così forti turbolenze sui mercati finanziari.

2018: guerra commerciale internazionale. Le borse di tutto il mondo perdono oltre 15.000 miliardi di capitalizzazione per le tensioni commerciali e la politica trumpiana sui dazi.

2020: crisi pandemica. Scoppia la pandemia COVID-19

2022: guerra in Ucraina. Il 24 febbraio le forze armate della Federazione Russa entrano in Ucraina e aprono il conflitto tuttora in corso.

Vi faccio notare che fanno 20 crisi negli ultimi 32 anni. In media, una ogni anno e mezzo.

Ma soprattutto ci ricorda che, nonostante tutte le apocalittiche situazioni che si sono susseguite, il Mondo non solo non si è fermato ma al contrario, ha proseguito e accelerato il suo inarrestabile percorso di crescita.

Una crescita che, per chi ha investito nell’economia globale, ha numeri precisi: 100 euro investiti nel 1990 sono diventati 755 a fine 2021 (elaborazione Ecomatica su software FIDA, indice MSCI World), pari al 6,52% medio annuo composto.

Preciso che nello stesso periodo l’inflazione media in Italia è stata pari al 2,43% (elaborazione Ecomatica su fonte Rivaluta.it).

Il tasso reale è, o meglio il rendimento medio annuo composto reale pari al 4,09%, nonostante 20 crisi in 32 anni, alcune delle quali davvero dirompenti.

Eppure, tutte superate.

Affinché sia chiaro a chiunque, vuol dire questo: raddoppiare il capitale investito in circa 17 anni. Triplicarlo, in meno di 28 anni.

Se guardiamo il “day by day” ci agitiamo e facciamo stupidaggini, se lasciamo scorrere il tempo vediamo solo la salita: è difficile, lo so ma la storia ce lo insegna.

E’ il nostro comportamento che cambia la performance, in positivo e in negativo, è dunque tassativo investire sul nostro comportamento.

Se avete “tempo” abbiate fiducia, il mercato non delude mai.

Ve lo assicuro.

Mi sono dilungato un pochino oggi, ma d’altronde ne abbiamo viste delle belle in questi 32 anni.

(Fonte dati Kaidan; Ecomatica)

Tag: ecomaticainvestimentimercatifinanziariribassirisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

La zampata dell’orso: La storia insegna

Post Successivo

Blockchain

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist