info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti, Previdenza, Risparmio
0 0

Molti lavoratori e anche qualcuno tra voi che legge, hanno scelto di non pensare a dove mettere il proprio TFR, se lasciarlo in azienda o metterlo nel fondo pensione.

Per questa “non scelta” solitamente ci sono due giustificazioni:

La prima, si dice “faccio come si è sempre fatto, lo lascio dov’è”.

La seconda “Non ho voglia di informarmi tanto non ci capisco nulla di queste cose”.

E lo lascio in azienda, ma che fine fa? Te lo sei mai chiesto?

Dipende da quanti dipendenti ha l’azienda per cui si lavora, se fino a 49 o dai 50 in su.

Oggi, anziché redigere classifiche (per altro assurde e vedremo perché) su chi vince quest’anno tra TFR in azienda o Fondi Pensione, desidero informarvi su cosa succede al vostro TFR se decideste di lasciarlo in azienda.

Chiedo di continuare a leggere anche agli imprenditori, ai lavoratori autonomi ed ai liberi professionisti: questo argomento è utile per sensibilizzare i vostri dipendenti o per “costruirvi” il vostro TFR personale cosa estremamente importante.

Tornando a noi

Per i lavoratori di aziende fino a 49 dipendenti

Lasciando il TFR in azienda qualora quest’ultima avesse problemi di liquidità si potrebbero avere grossi problemi ad avere in tempi brevi i propri soldi in caso di cessazione di rapporto di lavoro se non addirittura, in casi molto gravi riceverne una piccola parte.

Diversamente se l’azienda è solida e non ha problemi, ottimo! Ma, in questo caso, lasciando il TFR in azienda, SI RINUNCIA ad una parte di retribuzione perché convogliando il TFR su un fondo pensione si può avere un contributo aziendale direttamente sul proprio fondo pensione, in alcuni casi è anche obbligatorio.

Vale la pena lasciare il proprio TFR in azienda?

Per i lavoratori di aziende con più di 50 dipendenti

Nel 2007 il Governo Prodi ha costituito il Fondo Tesoreria, nel quale vengono versate obbligatoriamente le somme di TFR dei lavoratori che hanno optato di lasciarlo in azienda. Si potrebbe dire che è meglio così. Invece no, non è proprio meglio e vediamo perché:

Per prima cosa le aziende non hanno più la disponibilità di questa liquidità, che non è cosa così grave, ma a volte potrebbe anche tornare utile.

Il lavoratore si deve chiedere dove vanno a finire i propri soldi.

Nelle più rosee intenzioni, il Fondo Tesoreria doveva servire per finanziare grandi opere e infrastrutture del nostro bel Paese, ma nel 2008 cadiamo in recessione e successivamente, nel 2009, nella grande depressione.

Conseguenza? I soldi accantonati vengono usati per le spese correnti dello Stato: stipendi della pubblica amministrazione, politici e per le varie esigenze dello Stato.

Nella pratica il Fondo tesoreria diventa il bancomat dello Stato: utilizzato per diverse finalità.

E tutto ciò non è di certo investimento per finalità previdenziali!

Spiego meglio.

Le aziende versano nel Fondo Tesoreria, gli importi vengono prelevati e spesi dallo Stato.

Il lavoratore accede alla pensione e si rivolge alla propria azienda per riavere il proprio TFR.

A sua volta l’azienda si rivolge al Fondo Tesoreria che liquida.

Che rendimento ha? La solita rivalutazione TFR annuale (1,5% + 75% inflazione) e chi la remunera? L’azienda stessa!

Ha senso tutto questo?

È una partita di giro senza perfettamente inutile.

La Corte dei conti ha già lanciato l’allarme in quanto utilizzare il fondo tesoreria aumenta il debito dello stato e come potranno fronteggiare le prestazioni senza avere coperture certe; la corte ha definito questo un “esproprio senza indennizzo”.

La magistratura afferma che “simile prelievo senza correlato onere di ricostituzione del fondo costituisce un azione di tipo espropriativa senza indennizzo o comunque di prelievo fiscale indiretto nei confronti delle categorie interessate q versamenti finalizzati a scopi be diversi dal sostegno della finanza pubblica”

La magistratura denuncia la mancanza di rendicontazione dal 2011: il rischio di avere le tasche vuote è alto.

A noi tutti una domanda: quanto è sicuro lasciare il proprio TFR in azienda sia sotto che sopra i 50 dipendenti?

Se desideriamo una garanzia massima perché il nostro TFR ci venga liquidato e venga utilizzato per la nostra Previdenza forse la scelta più utile, urgente e sicura è versare nella previdenza complementare.

InformazioneFormazione è importante per saper scegliere.

Per concludere vi racconto una storia di due giornalisti, Fiorina Capozzi e Gaia Scacciavillani letta a giugno di quest’anno.

Volevano ottenere una “Relazione sull’uso delle somme del fondo tesoreria” per capire che fine avessero fatto i soldi del TFR di migliaia di lavoratori italiani.

Legittima richiesta.

Dove vanno come prima scelta? al Ministero del Tesoro.

Ministero del Tesoro: non è di nostra competenza. Va fatta al Ministero del Lavoro.

Ministero del lavoro: non è di nostra competenza. Va fatta all’Inps.

Inps: no, non è di nostra competenza. Va fatta al Ministro dell’economia e delle finanze.

Conclusione: i lavoratori dipendenti hanno accantonato quasi 35 miliardi di euro e nessuno sa che fine abbiano fatto!

Ieri mattina – giovedì 3 ottobre – terminato di scrivere questo articolo verso le 6.30, come mia consuetudine, inizio a leggere i quotidiani e sul Sole 24Ore cosa trovo?

Questo articolo che conferma – purtroppo – quello sopra denunciato dalla Magistratura: il fondo tesoreria è ad un passo dal disavanzo. Attenzione!

Tag: fondopensioneprevidenzatfr
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Tu investi in modo sostenibile e responsabile? Una ricerca su cosa (non) si fa.

Post Successivo

Tassi negativi sui conti correnti: sono solo ipotesi?

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist