info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Le pensioni INPS

31 Marzo 2023
in Blog, Educazione finanziaria, Previdenza
0 0

Le pensioni INPS

Le pensioni erogate dall’INPS sono suddivise in diverse gestioni, che si differenziano per i requisiti contributivi ed anagrafici richiesti per l’accesso alla pensione stessa.

In particolare i tipi di pensioni a cui possono accedere i lavoratori italiani iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o alla Gestione Separata dell’INPS sono i seguenti:

 

La pensione di vecchiaia è la pensione erogata quando il lavoratore raggiunge l’età pensionabile prevista dalla legge vigente ed ha maturato un certo numero di anni di contributi:

Tipo Descrizione Requisito contributivo Età richiesta Finestra
Vecchiaia Ordinaria (tutti) 20 anni 67 anni Nessuna
Giovani (Soggetti privi di anzianità assicurativa al 31/12/1995) cinque anni 71 anni Nessuna
Lavori usuranti 30 anni 66 anni e 7 mesi Nessuna
In totalizzazione 20 anni 66 anni 18 mesi

 

La pensione anticipata è la pensione a cui può accedere il lavoratore solo se si trova in determinate condizioni, come il licenziamento o la chiusura dell’attività e che abbia maturato un certo numero di anni di contributi e raggiunto l’età anagrafica a seconda della legge in vigore:

Tipo Descrizione Requisito contributivo Età richiesta Finestra
Anticipata Uomini 42 anni e 10 mesi Qualsiasi tre mesi
Donne 41 anni e 10 mesi Qualsiasi tre mesi
In totalizzazione 41 anni Qualsiasi 21 mesi
Giovani (Soggetti privi di anzianità assicurativa al 31/12/1995) 20 anni 64 anni nessuna
Quota 103 (entro il 31/12/2022 41 anni 62 anni tre mesi
Precoci 41 anni Qualsiasi tre mesi
Opzione Donna (Ridotta di un anno per ogni figlio – max due anni) 35 anni (entro il 31/12/2022 60 anni (entro il 31/12/2022) 12 mesi

(18 mesi autonome)

 

Attualmente la legislazione italiana prevede due diverse prestazioni a favore di chi è vittima di infortuni o malattie dalle conseguenze tragiche:

Invalidità

È una prestazione economica che viene riconosciuta ai cittadini che hanno subito un’invalidità civile parziale permanente (riduzione della capacità lavorativa e della capacità di svolgere le nomali attività quotidiane). Spetta quando il grado di invalidità è almeno pari al 67%. L’assegno ha una durata triennale e può essere modificato.

 

Inabilità

Spetta ai cittadini che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi tipo di attività (invalidità al 100%). L’assegno è permanente e viene calcolato sommando agli anni contributivi maturati il periodo che manca al compimento dei 60 anni di età)

Per entrambe le prestazioni è requisito necessario, oltre al grado di invalidità, avere un minimo contributivo pari a cinque anni di cui tre negli ultimi cinque.

Una ulteriore indennità erogata dall’INPS è la pensione di reversibilità.

Si tratta di una pensione che viene concessa al coniuge superstite o ai figli del defunto a patto che questi siano economicamente dipendenti dal lavorare deceduto e quest’ultimo fosse già in pensione.

Diversamente se il deceduto fosse stato ancora in attività il coniuge o i figli avranno diritto alla pensione indiretta.

Perché possa essere esercitato il diritto, il de cuius deve avere maturato 15 anni di contributi (il minimo previsto dalla riforma Amato) o un minimo di cinque anni, di cui tre versamenti nei cinque anni precedenti la data del decesso.

Vediamo nella tabella di seguito chi ha diritto e in che misura alla pensione di reversibilità:

Pensione di reversibilità
Superstite Misura
Coniuge 60%
Un figlio minore, studente o inabile 70%
Coniuge ed 1 figlio 80%
Coniuge e due o più figli 100%
Tre figli o più 80%
Genitori (quota per ciascuno) 15%
Fratelli o sorelle (quota per ciascuno) 15%

 

In sintesi, i lavoratori italiani iscritti all’AGO o alla Gestione Separata dell’INPS possono accedere a diversi tipi di pensioni a seconda della loro situazione lavorativa e personale.

Tuttavia, è importante tenere presente che i requisiti contributivi ed anagrafici richiesti per accedere alle varie forme di pensione possono variare nel tempo, in base alle disposizioni legislative in vigore.

Tag: Asapiconsulente finanziarioconsulenteprevidenzialeeducazione finanziariafondopensioneinpspensioneprevidenzaprevidenza completare
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Obbligazioni At1

Post Successivo

Buona Pasqua!

Ti potrebbero interessare...

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare
Blog

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

I fatti di cronaca con cui ci stiamo tutti scontrando in questo ultimo periodo, raccontano di donne vittime di esseri...

1 Dicembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno
Blog

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ricordo a chi non l’avesse ancora fatto che è arrivato il momento di fare il versamento nel fondo pensione per...

17 Novembre 2023
Blog

Piani di Accumulo (PAC)

I Piani di Accumulo di Capitale (PAC) sono modalità di sottoscrizione di alcuni strumenti finanziari, come ad esempio i fondi...

16 Novembre 2023
Blog

Riflessioni sulle prime volte

Oggi desidero condividere con tutti voi, sia clienti che non, un articolo che ritengo estremamente interessante e con il quale...

3 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (185)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (7)
  • Educazione finanziaria (138)
  • ESG (4)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (77)
  • Letture utili (30)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (57)
  • Parole e Significati (73)
  • Pianificazione finanziaria (73)
  • Podcast (39)
  • Previdenza (60)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (94)
  • Sostenibilità (12)
  • Successioni (1)
  • Video (44)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa BTP consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo imposte inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile tasse tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Attenzione alle clausole CACs dei Titoli di Stato

Attenzione alle clausole CACs dei Titoli di Stato

6 Ottobre 2023
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

Parità di genere e femminicidi: un legame da non sottovalutare

1 Dicembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023
Ci avviciniamo alla fine dell’anno

Ci avviciniamo alla fine dell’anno

17 Novembre 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist