info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

MA FIGLIO MIO QUANTO MI COSTI?

24 Giugno 2019
in Blog, Demografia, Educazione finanziaria, Investimenti, Pianificazione finanziaria, Previdenza, Risparmio
0 0

Dopo aver parlato su questo nostro informatore di pianificazione finanziaria, voglio affrontare un tema molto legato ad essa ed estremamente concreto: “MA FIGLIO MIO QUANTO MI COSTI?”

Per il bene dei figli, si sa, ogni papà e mamma sono pronti a qualsiasi cosa, a qualsiasi sacrificio.

Tutti noi genitori, più o meno consapevolmente, desideriamo offrire loro tutte le opportunità che noi stessi non abbiamo potuto avere.

Bisogna però fare i conti con il portafoglio.

Anche semplicemente considerando le sole spese di base senza contare il superfluo si deve far fronte a spese sempre più ingenti, che variano anche in base all’età dei figli e spesso rinunciare a qualcosa diventa complesso: lo stesso iter scolastico ha impennato i costi per strutturare un percorso adeguato ad agevolare l’avvicinamento al mondo del lavoro con competenze adeguate.

Insomma, i figli sono la cosa più bella del mondo ma indubbiamente costano.

Quanto, esattamente?

Per rispondere a questa domanda, negli anni della mia attività mi sono affidato a studi e statistiche messe a punto da diversi enti ed ho scelto tra tutte quella dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che Vi riporto:

“Federconsumatori ha rielaborato queste ricerche utilizzando in particolare due parametri: il reddito familiare e l’età dei figli.

Naturalmente, esistono altri fattori che incidono sui costi: il patrimonio, la composizione del nucleo familiare, il luogo di residenza e via discorrendo.

Considerando spese per alloggio, alimentazione, trasporti, abbigliamento, salute ed educazione, lo studio perviene alla stima di tre diversi livelli di budget (a seconda del reddito familiare) per crescere un figlio da zero a 18 anni.

Per le famiglie con reddito basso (fino a 22.100 euro netti l’anno) la somma ammonta a 113.700 euro.

Per le famiglie con reddito medio (37.500 euro netti l’anno), 170.940 euro.

Per le famiglie con reddito alto (oltre 68.000 euro netti l’anno), 271.350 euro.

Su base mensile, il costo è quantificabile rispettivamente in 591€, 947€ e 1.316 € per figlio.”

Sono cifre che fanno riflettere.

Esistono comunque altri aspetti che questa indagine non considera.

L’indagine di Federconsumatori non tiene conto dei costi che lo Stato sostiene per i figli fino alla maggiore età (circa 1,5% del PIL, soprattutto per istruzione), né i costi a carico della famiglia per la cura dei figli stessi, in termini di tempo a loro dedicato ed a volte anche di rinuncia ad un introito economico.

Diversi sono i costi che dipendono dal diverso collocamento geografico, non solo nord/sud ma anche se in zone periferiche/rurali oppure nelle grandi città; in alcune zone i costi per le famiglie sono più sostenuti rispetto ad altre.

Se è vero che il sostegno economico ai figli non dev’essere assoluto e incondizionato, è innegabile che l’accumulo di risorse da destinare in tal senso è diventato un tema da affrontare nella pianificazione finanziaria.

Esistono famiglie che investire per i figli significa “comprare la casa”.

Dove abito, i nonni di una ragazza al compimento del 18° anno le hanno comprato un appartamento vicino ai suoi genitori: oggi questa ragazza ha 28 anni, si è laureata ed è disoccupata, continua a vivere con i suoi genitori, pensa di trasferirsi all’estero.

E la casa regalata dai nonni oramai 10 anni fa? È vuota!

Ha senso aver immobilizzato del denaro che comunque ha perso valore in termini assoluti e di mantenimento?

Tornando indietro, probabilmente si farebbero scelte diverse, prendendo atto che la velocità con cui il mondo cambia ci invita a fare altrettanto, per non rimanere ancorati ad abitudini del passato ormai inadeguate.

Se volete per i vostri figli un futuro migliore, iniziate a costruire un patrimonio, non una casa.

I figli costano tanto ed il denaro è un bene fungibile, utilizzabile per molte esigenze.

I mattoni invece, a quanto pare, non si mangiano e nemmeno posso venderne dei pezzi; prima o poi si riesce a vendere un immobile, ma di questi tempi non sempre rientra il capitale investito per l’acquisto.

Diamo uno sguardo alla foto che segue:


In molti direte: “No, io spendo meno” oppure “Ma da noi è diverso!”

Ne siete davvero certi?

Riflettiamo, e consiglio di farlo anche con carta e penna, perché solo a parole ci si perde ed è facile trovare scuse a se stessi.

Tag: demografiafigliinvestimentipianificazionerisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Ma rende poco!

Post Successivo

La cicala e la formica….. con la rana bollita!

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist