
Buon anno a tutti!
Spero che abbiate tutti iniziato l’anno nel migliore dei modi.
Voglio introdurre questo 2020 con una riflessione che mi viene sollecitata dalle tante persone che incontro e che mi chiedono: “Come andrà quest’anno?” Oppure: “Siamo saliti tanto nel 2019! Ora che si fa? Aspettiamo?”.
Tra queste persone ci sono coloro che prevedono i “Black Swan”, ossia – per gli italiani convinti come me – i “cigni neri”… che proprio in quanto cigni neri, non si prevedono ma accadono….. ma non stiamo a fare i “precisini”.
Alcuni elencano cause e dati che con certezza sano che porteranno alla crisi.
Altri che, “sicuri” delle loro previsioni confermate anche da economisti e giornalisti economici blasonati, si mettono in liquidità in attesa del crollo “certamente previsto”.
Guardiamo queste due foto, ringraziando il collega ed amico Maccari Massimiliano dal quale le ho prese: sono articoli di dicembre 2018, con le previsioni “certe” per il 2019:
Mentre la foto che segue indica i dati reali di quanto è successo nel 2019:
Ora guardiamo questi articoli del 28 dicembre 2019 con persino un forum di gestori:
Vi starete chiedendo ora: “Ed allora, io che cosa posso fare?”
Ricordati:
Il mercato non mente mai
Il mercato ha sempre ragione
Il mercato non riesci mai a seguirlo, fa quello che vuole
La sfera di cristallo non ce l’ha nessuno: se ci azzecchi è puro …, “fortuna”!
I mercati “fanno il loro mestiere, oscillano” (JP Morgan) “I mercati oscillano, traballano, tentennano ma poi crescono (R. Bertelli).
Ed allora, che fare?
Fermo restando che, come si è ben capito, nessuno sa cosa succederà nel futuro sia proprio che di altri, torniamo ai fondamentali:
Individuare tutti i rischi che possono impattare negativamente sulla propria famiglia in termini di progetti nel corso del 2020 e trovare adeguate soluzioni. In ogni famiglia non devono mai mancare adeguate coperture, ad esempio per l’invalidità, l’autosufficienza, la Temporanea Caso Morte, le polizze medico sanitarie, la Rc della famiglia, la polizza sugli immobili sia dove si vive che quelli dati in affitto, ecc…
Certo che quando le cose vanno sempre per il verso giusto, possono sembrare soldi buttati. Quando però accade qualcosa, ci si accorge che i soldi che faticosamente si riesce a risparmiare non sono sufficienti.
Mettersi a tavolino come nucleo familiare e fare un “business plan” o in italiano una pianificazione delle entrate, uscite, spese ordinarie, spese straordinarie “calcolate” e quelle “imprevedibili” e per contro le entrate ordinare, straordinarie “calcolate” e “imprevedibili”; non spaventiamoci il consulente finanziario può aiutarvi in questo.
Per chi non l’ha mai fatto, fare una valutazione del proprio patrimonio sia mobiliare che immobiliare per fare un’attenta analisi patrimoniale/successoria/fiscale al fine di trovare soluzioni efficienti e cercare di prevedere le insidie che possono compromettere la serenità della famiglia; anche in questo caso solo un consulente finanziario esperto e certificato nelle sue competenze può essere il solo valido aiuto.
Può essere un lavoro complesso che spesso non si è abituati a fare, ma le cose accadono altrettanto spesso e senza previsioni. Per questo oggi è meglio programmare, facendosi aiutare dal proprio consulente finanziario, per farsi trovare, come piace dire a me, “pronti”!
Felice 2020!