
Datti un obbiettivo.
Prendi un foglio, descrivilo in modo corretto e dettagliato.
Tutto qui?
No.
È solo l’inizio.
Quando vuoi realizzare il tuo obiettivo?
Dipende: un conto è la formazione di tuo figlio, un altro una bella vacanza e un altro ancora è la tua vecchiaia serena.
Sii onesto con te stesso e non avere fretta.
Se non sai darti un tempo, fatti aiutare dal un consulente finanziario certificato.
Quantifica quanto ti serve per realizzarlo, anche qui come sopra, se non sei capace,
Fatti aiutare.
Valuta se questo obbiettivo non ti porta il rischio di rovinare altre aspetti importanti:
mi faccio una mega vacanza ogni due anni e poi?
Poi quando smetto di lavorare sono certo/a di vivere bene senza dipendere da nessuno o da altri che mi promettono una rendita non certa ne garantita?
Quando hai scritto tutto, rileggi e pregusta l’obbiettivo…
Non abbiamo finito.
Ora inizia a quantificare lo sforzo per iniziare ad accantonare.
A questo punto, fatti aiutare a capire come accantonare e per scoprire il modo per velocizzare il raggiungimento dell’obbiettivo, fatti aiutare non avere paura di “far brutta figura”, il tuo consulente certificato ti può aiutare.
Ora, dalla settimana successiva decidi di iniziare.
Non aspettare.
Non trovare scuse.
Sara più facile risparmiare, se ci tieni all’obbiettivo.
Se ti sei dato una meta “tanto per” non c’è la farai, questo è cosa certa.
Prima di iniziare però, ricordati di non ingannarti.
Se adesso stai pensando: “che bello ci penserò domani”.
Ti stai ingannando.
Rimanderai sempre, come l’ultima sigaretta, l’iscrizione in palestra, frequentare la palestra dopo l’entusiasmo dell prime settimane, come … la dieta!
Buon risparmio!