info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Oggi do i numeri

27 Novembre 2020
in Blog, Demografia, Previdenza
0 0

Come promesso inizio il viaggio nel mondo della previdenza, ma come prima cosa voglio “dare i numeri”.
No… non sto andando fuori di testa

Voglio solo raccontarvi, come sta oggi la nostra cassa di previdenza, l’Inps, e non lo farò di certo semplicemente con un vago “eh sì, è indebitata si sa”, ma dandovi dati certi ed aggiornati al 2019, come piace a me.

È uscito infatti il Rendiconto Generale Inps 2019, che conta “solo” 1368 pagine, nel quale c’è dentro tutto quello che c’è da sapere.

Di seguito qualche dato, a voi poi le conclusioni.

Entrate contributive: 236.211 milioni di euro

Uscite (pagamenti pensioni e contributi assistenziali): 262.299 milioni di euro e rappresenta il 14,7% del Pil

Trasferimenti dallo Stato per ripianare le perdite: € 113.440 milioni di euro

Altri numeri:

Lavoratori che pagano i contributi (dati 2018): € 22.553.000
Pensionati: € 15.426.847
Prestazioni assistenziali (cassaintegrazioni, indennità, quattordicesima mensilità, Naspi, reddito e pensione di cittadinanza: € 4.807.823
Leggete questi altri numeri:

Figli: 1.29 per donna

Età media della popolazione in Italia pari ad anni 45.7

Come nota vi segnalo che il tasso di sostituzione e cioè la possibilità che un popolo si riproduca mantenendosi da solo, senza ricorso ad effetti migratori è di 2.1 figli per donna.

Provocatoriamente il Professore Golini, docente di demografia, 11 anni fa durante una sua intervista, alla rivista americana Christian Science Monitor disse che allorché si dovessero raggiungere 1.17 figli per coppia (calcolo puramente statistico) gli italiani si estingueranno nell’arco dei prossimi 200 anni.

Infatti, nel 2019 si sono contate 435 mila nascite contro i 647mila decessi.


Ed il futuro non sarà di sicuro più roseo:


Concludo con una considerazione: se lavorano meno persone chi pagherà le pensioni?

Voi mi direte “ma me la sto pagando!”

Certamente!

Ricordatevi però, che il nostro sistema previdenziale è a ripartizione e cioèi contributi versati ogni anno dai lavoratori attivi, vengono utilizzati per pagare le pensioni dei lavoratori a riposo, ossia dei pensionati.

Ma quanto viviamo?

La vita media delle persone si allunga, oggi il 70enne lavora, viaggia, studia, se la gode!

Sentire di una persona che compie 100 anni non fa scalpore, inoltre, si calcola che i 20enni di oggi arriveranno a raggiungere età comprese tra i 90 e i 110 anni, ma la domanda che pongo: come arriveranno a quell’età?

Sani di mente, autosufficienti oppure debilitati?

È il rischio di “lunga vita”

Questi sono numeri non opinioni

Da qui partiremo per il nostro viaggio previdenziale.

Buona riflessione a tutti e se volete approfondire con me questi “numeri” chiamatemi, qui il tag con i miei recapiti:

Tag: debito pubblicodemografiainpsistatnasciteprevidenza
CondividiTweetInvia
Post Precedente

L’economia nella mente

Post Successivo

“Cicale cicale cicale “

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist