
Mancano pochi giorni ed inizierà il Mese dell’educazione finanziaria che si svolgerà dal 1° ottobre al 6 novembre.
Il tema sarà: “Le scelte finanziarie al tempo del covid-19”.
Il mese dedicato all’educazione finanziaria nasce nel 2018 e si propone di sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di avere una formazione permanente nell’ambito finanziario, assicurativo e previdenziale.
Oggi, più che nel passato, i grandi cambiamenti ci portano alla necessità di aumentare la nostra consapevolezza al fine di evitare di subire conseguenze negative per scelte errate nel corso della propria vita.
L’aumento della speranza di vita di cui parlavo nel mio precedente articolo,(lo trovi qui : https://www.informazioneformazione.it/silver-economy/ ) porta a scelte nel risparmio completamente diverse rispetto ad un tempo e non rendersene conto è ipotecare negativamente il proprio futuro.
La complessità del mercato con picchi di ribasso e rialzo, porta a scelte emozionali o alla firma di contratti di investimento complessi e a volte anche inefficienti.
L’avvento delle nuove tecnologie comode ma spesso insidiose: ricordo il fishing o le promesse online di facili guadagni.
Insomma, le conoscenze economiche e finanziarie di base sono sempre più necessarie per vivere consapevolmente e coscienziosamente senza delegare ad altri o a “mamma stato” un compito che richiede solo un minimo sforzo.
Questo blog nasce proprio per dare un contributo a questa causa.
Se volete avere uno sguardo di insieme delle iniziative online o territoriali potete trovarle a questo indirizzo: www.quellocheconta.gov.it .
Presto vi comunicherò qualche iniziativa utile per voi che sto programmando: stay tuned.