info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Pandemia e mercato immobiliare

15 Maggio 2020
in Blog, Borse, Diversificazione, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Pianificazione finanziaria, Rendimenti, Risparmio, Sostenibilità
0 0

Mi sono posto una domanda: quanto la pandemia può avere influenzato il mercato immobiliare?

Inizio con alcune considerazioni:

  • Dal 1995 il mercato immobiliare della grande Milano è sceso del 9% (fonte The Economist settimanale d’informazione politico-economica e non qualcuno che abbia interessi immobiliari e che voglia semplicemente denigrare questo settore…), come evidenziato nella foto seguente:

Ora mi sembra di sentire i cori: “ma il valore del mio immobile no, non è mica sceso”!

  • Nomisma, Società di Consulenza Strategica ed Aziendale, dice che rispetto al 2019 sono calate le vendite degli immobili tra le 40 alle 110 mila unità e nel prossimo biennio le quotazioni potranno scendere ancora tra l’1,1 e il 3,1%, con perdite di ca 22 miliardi – Milano compresa –
  • Se il patrimonio totale degli italiani è pari a ca. 5550 miliardi di euro, abbiamo unità immobiliari per ca. 34,8 milioni pari al 34% per residenza, tutte le altre? Non credo che siano tutti immobili che si utilizzano in proprio ma che vengano utilizzate come investimento puro, cioè per ricavarne un affitto e/o la rivalutazione dell’immobile stesso.
    Per essere più precisi: “Le dichiarazioni dei redditi mostrano anche che circa il 34,2% degli immobili – cioè 19,5 milioni di unità – sono abitazioni principali, a cui si somma un ulteriore 23,3% relativo a cantine, soffitte, box o posti auto, per un totale di circa 13,3 milioni di unità.

Ipotizzando che ad ogni abitazione corrisponda un nucleo familiare, risulta che il 75,2% delle famiglie risiede in abitazioni di proprietà.” (Credits: Il Fatto)

  • Se ci sarà una patrimoniale che colpirà il risparmio degli italiani, saranno gli immobili ad esserne colpiti con più facilità
  • A livello demografico c’è la fascia anziana della popolazione che “amante” delle case sta dirottando in eredità una quantità importante di case ai propri figli e per conseguenza ai nipoti che ereditano altre case dai propri genitori.
    Ne deriva che le nuove generazioni saranno costrette a immetterle sul mercato per vivere! Gli immobili bisogna mantenerli e drenano denaro.

A tale proposito c’è da fare un’ulteriore considerazione: le nascite sono in continuo calo, pertanto chi erediterà sarà sempre meno per nucleo familiare.

Vi siete chiesti cosa se ne faranno le nuove generazionidegli immobili?

Certo li potranno affittare, ma a chi? Con quale garanzia di reddito? Come gestiranno il mantenimento degli stessi?

Mi direte che li venderanno, certo, ma se tutti faranno la stessa cosa? Cosa succederà?

Basta meglio che mi fermi qui.

Dopo questa premessa mi chiedo: ma allora perché in molti sono ancora fissati con l’immobile?

Il valore degli immobili è in continuo calo e questo dura da tempo, ma la voglia di immobile rimane.

Ma allora se si perde perché si tiene?

Visto che tutti noi siamo esseri emozionali e non economisti razionali, compriamo immobili perché ci sentiamo sicuri: la casa la vedo, la tocco, è concreta e… non è quotata tutti i giorni sul giornale. In più il denaro che ho usato per acquistarla e quello che uso per mantenerla me lo dimentico (ben poche persone se lo ricordano).

L’immobile è sentito come cosa propria, ha un valore, non un prezzo.

Una recente indagine Ipsos ha evidenziato una contro tendenza, sembra infatti che sia in Italia ma anche in Europa, non si risparmi più per acquistare la casa per un domani, ma per altre priorità come per esempio rimborsare i debiti contratti per la laurea o i master, vivere in location ideali (rigorosamente in affitto) o addirittura si preferisce spendere per i propri hobbies e interessi.

In più a seguito dell’attuale emergenza sanitaria del covid-19 con il lockdown, la casa anche piccola in centro, in zona di pregio, esclusiva non la si vuole più!

La casa, per proteggerci dal covid 19, ha mostrato le sue debolezze di buona vita: ora deve essere vivibile e di valore, deve avere uno spazio per lo smartworking (almeno per due) e perché no, uno spazio dove poter mettere almeno una cyclette!

Alcuni costruttori stanno già ridisegnando gli appartamenti nati per ospitare mono e bilocali, per essere pronti alle nuove richieste che sicuramente arriveranno, anche se non subito, per i pochi che potranno permetterselo con nuove caratteristiche: grandi metrature, bei terrazzi, zone per la consegna a domicilio, un’abitudine divenuta comodissima in quest’ultimo periodo (a chi non piace ricevere qualsiasi cosa direttamente a casa) ma che non perderemo, anzi si svilupperà.

Quindi, attenzione ad avere troppe case: il loro valore è destinato a ridursi e non potranno avere rivalutazioni importanti come successe anni fa; ricordo che venne causato solamente da un’inflazione galoppante e dallo storico cambio lira/euro.


In ultimo considerando che:

la popolazione italiana diminuisce, non nascono bambini se non pari a 1,3 per donna;
tanti giovani se ne vanno dall’Italia;
l’Italia è ferma nella produzione ed è piena di debiti: abbiamo un debito ad oggi di 43.000€ a residente – neonati compresi -;
l’analisi del proprio patrimonio immobiliare insieme a quello che si erediterà sarà da prendere in seria considerazione al fine di trovare le corrette soluzioni per non ritrovarsi ad avere un ulteriore fonte di spesa che toglierà risorse ai nostri progetti, ma più ancora alle nostre tutele per far fronte alla vecchiaia, all’inabilità e all’autosufficienza.

Tag: immobilipandemiasuccessioni
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Che cosa sono i certificati?

Post Successivo

che cosa sono i certificati?

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist