info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Patrimoniale? Forse…

10 Giugno 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Fiscalità, Risparmio
0 0
Red vintage alarm clock with tax time text poster vector illustration

Red vintage alarm clock with tax time text poster vector illustration
In queste ultime settimane, ed in modo particolare dopo le recenti elezioni europee, tanti tra voi mi chiedono informazioni circa la possibilità che venga fatta una Patrimoniale.

Mi è venuto in aiuto un articolo del Prof. Cottarelli edito dall’Osservatorio dei Conti Pubblici (OCP) dell’università cattolica di Milano nel quale è il direttore.

La domanda che dobbiamo porre è: Ma il debito Pubblico Italiano può essere abbattuto con l’imposta patrimoniale? Questo tipo di imposta può veramente essere utile allo scopo?

Prima di rispondere a questa domanda è bene chiarirci le idee.

Cosa si intende con imposta patrimoniale?

“Un’imposta è definita patrimoniale quando viene calcolata sul possesso di un patrimonio.”

È diversa rispetto alle imposte sul reddito come ad esempio l’Irpef, o sui consumi tipo l’IVA o le accise.

L’OCP spiega:

“Può colpire una singola parte del proprio patrimonio (come la casa o l’automobile) oppure l’intera ricchezza (l’insieme di immobili, conti correnti, ecc.). La natura dell’imposta può essere ordinaria/ricorrente oppure straordinaria/occasionale”.

In Italia ci sono altri tipi di imposte calcolata su parti del nostro patrimonio: vi ricordo l’IMU, la TASI il bollo auto o il canone TV, l’imposta di bollo che grava sul patrimonio per il due per mille, o le varie imposte ipotecarie oppure quelle che presto saranno aumentate come le tasse di successione e donazione.

In alcuni paesi europei esistono già le imposte patrimoniali come in Francia con Impôt de Solidarité sur la Fortune (I.S.F.), la Svizzera con l’imposta sulla sostanza e la Norvegia.

Per far scendere il nostro debito l’imposta deve essere molto elevata e di carattere straordinario; per ipotesi se la ricchezza italiana è pari a 9.743 miliardi con un’aliquota del 10% “si garantirebbe un gettito di 974,3 miliardi e il rapporto debito/Pil calerebbe subito attorno all’80 per cento.”

Ma è possibile che questo possa avvenire?

L’Europa guarda alla nostra ricchezza.

Guardate questa foto:


Noi siamo la linea rossa e ciò significa che la nostra ricchezza è pari 8.4 volte il reddito lordo disponibile; faccio un esempio se il reddito del Sig. Rossi è pari a € 30.000, la sua ricchezza di € 252.000€.

Siamo i più ricchi d’Europa…!

La Germania è all’ultimo posto.

Secondo voi, come possiamo essere considerati dai nostri concittadini Europei? Formiche o cicale?

Diranno: “Avete fatto i debiti? Pagateveli! Siete pure più ricchi di noi!”

Credo abbiano ragione.

“Questo confronto, basato su dati OCSE, ha indotto vari commentatori, in particolare in Germania, ad argomentare che in caso di difficoltà, lo Stato italiano dovrebbe attingere alle risorse delle ricche famiglie italiane prima di attingere ai fondi europei (a cominciare dal fondo ESM) che sono finanziati in ultima istanza dai meno ricchi contribuenti degli altri Stati”.

Tranquilli esistono anche tesi contrarie alla patrimoniale.

Guardiamo a quella famosa di Amato del 1992.

Con un decreto di emergenza ci fu un prelievo forzoso del 6 per mille sui conti e del 3 per mille sugli immobili.

“L’operazione portò 11.500 miliardi di lire alle casse dello Stato, poco meno dello 0,8 per cento del Pil. Per avere un termine di paragone si consideri che il governo Amato fu costretto a fare una manovra da 30mila miliardi a luglio e un’altra da 90mila miliardi a settembre.”

È stata utile? Poco.

La patrimoniale non è risolutiva e non è equa, manca progressività e di esenzioni.

Può anche essere sconsigliata per le fughe di capitale all’estero che aggraverebbero le difficoltà finanziarie dello Stato, come successe nell’estate del 1992 dove venne accelerata anche la svalutazione della lira.

Un altro problema è che il 60% del patrimonio italiano è rappresentato da immobili e da aziende non quotate che sono ben poco vendibili per pagare una patrimoniale!

Con questo clima già è arrivato la settimana scorsa un segnale poco incoraggiante: sono arrivati dati relativi ad una brusca frenata della richiesta di mutui che a quanto pare sarebbe stata scatenata proprio dalla paura di tale imposta.

“Per questo insieme di motivi, un’imposta sull’intero patrimonio è di difficilissima attuazione pratica. Peraltro, nell’esperienza internazionale di crisi dei debiti sovrani si è fatto frequentemente ricorso alla ristrutturazione del debito e quasi mai a imposte patrimoniali straordinarie. Spesso però sono stati operati prelievi straordinari su particolari cespiti e sono state introdotte imposte patrimoniali ordinarie e ricorrenti come misure, fra le tante, volte a migliorare i conti dello stato.”

Questa immagine indica come è composto il patrimonio delle famiglie italiane: si può facilmente notare come sia troppo sbilanciato sugli immobili: qui è dove si andrà a cercare il denaro per pagare un debito pubblico non più sostenibile.

Tag: fiscopatrimoniale
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Io so e ho le prove. Confessioni di un ex manager bancario

Post Successivo

Ma rende poco!

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist