info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Pensioni: le novità del 2023

3 Febbraio 2023
in Blog, Previdenza
0 0

La legge di bilancio per il 2023 con la Legge n. 197/2022 ha messo in opera importanti modifiche a quelli che sono i requisiti e le finestre per accedere alla pensione per tutti i lavorati iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria.

Vediamo insieme le principali novità:

  • Nasce “Quota 103” fruibile dai nati nel 1961 che maturano 41 anni di contributi entro la fine del 2023.

Viene mantenuta la finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e 6 per i lavoratori del pubblico impiego.

A “Quota 103” viene fissato un massimo alla misura del trattamento pensionistico erogabile fino al raggiungimento dell’età pensionabile di 67 anni, pari a 5 volte il trattamento minimo, in cifre circa  € 2.818 lordi mensili.

 

  • Viene confermata Opzione Donna a cui però vengo apportate importanti modifiche.

 

Questa opzione viene applicata alle lavoratrici che entro dicembre 2022 abbiano maturato 35 anni o più, di contribuzione con età di almeno 60 anni (età che sarà decurtata di un anno per ogni figlio fino ad un massimo di due anni) purché si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. Dal momento della richiesta e da almeno 6 mesi assistano il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap (Legge 104). Ovvero un parente o un affine sempre convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto i 70 anni di età o anch’essi siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o assenti.
  2. Abbiano un’invalidità riconosciuta superiore o uguale al 74%
  3. Siano lavoratrici licenziate o dipendenti di imprese in crisi aziendale accertate e comprovate.

 

  • Prorogato anche per l’anno 2023 l’Ape sociale, ossia l’assegno di accompagnamento fino all’età pensionabile per le categorie di lavoratori più deboli, ad esempio i disoccupati che abbiano esaurito integralmente l’indennità di disoccupazione, chi si deve occupare di parenti o affini portatori di handicap, lavoratori che operano in attività particolarmente rischiose.

I requisiti necessari per averne diritto rimangono invariati: età minima 63  anni con almeno 30 anni di contributi, 36 per chi opera in settori particolarmente rischiosi ridotti a 32 anni per operai edili, ceramisti ecc.

 

Per chi rimane al lavoro, è previsto un incentivo (Bonus Maroni)

 

  • Le pensioni minime raggiungono € 600 solamente per il 2023 per chi ha più di 75 anni .

 

Ricordo che la Pensione Inps viene erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza sociale per tutti lavoratori iscritti alla gestione separata e per i lavoratori autonomi.

 

Per averne diritto è necessario avere maturato i requisiti previsti dalla Legge.

 

Per approfondire gli argomenti o per avere un punto sulla tua posizione previdenziale contattami: clerici.analistaprevidenziale@gmail.com

 

L’analisi della posizione previdenziale permette di avere un quadro completo su tempi, modi e soluzioni da intraprendere per non arrivare impreparati ad uno degli appuntamenti più agognati per ogni lavoratore.

Ci troviamo al prossimo appuntamento.

Tag: consulente finanziariofondopensioneinpspensionepianificazionepipprevidenzaprevidenza completarerisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Bellezza e senso della persona

Post Successivo

Chatbot

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist