info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Quota 8 miliardi! Ci riguarda da vicino.

18 Novembre 2022
in Blog, Demografia, Educazione finanziaria, Previdenza
0 0

Mi riallaccio oggi al discorso che – provocatoriamente – partendo dalla deducibilità fiscale ho iniziato la volta scorsa sulla previdenza complementare.

Lo sottolineo perché la maggior parte delle persone è portata in primis a spostare in là nel tempo il problema previdenza, poi eventualmente passa a sottoscrivere un piano di previdenza complementare proprio per la deducibilità fiscale e non per garantirsi un po’ di tranquillità economica in pensione.

Oggi parliamo proprio di questo.

Stiamo vivendo un cambiamento epocale, lento e costante.

La popolazione del pianeta è arrivata ad 8 miliardi di individui con una media di natalità di  2,3 figli per donna con previsione in discesa seconda parte del secolo.

Dobbiamo però porre l’attenzione che nel mondo occidentale, ma anche in Cina, la fecondità è sotto il livello di equilibrio generazionale: un popolo si mantiene da solo senza necessità di effetti migratori, con un tasso di natalità di 2,1 figli per donna (vedi articolo del 28/11/2020).

La crescita demografica è alimentata solamente dalle zone più povere dell’Asia e dell’Africa.

Mentre invece in Italia il dato calcolato nel 2020 a 1,24 figli per donna è in lenta ma costante discesa.

La piramide non solo in Italia (certo da noi è drammatico!), ma nel mondo si è capovolta: meno giovani e più anziani.

Diversamente da qualche decennio fa, forse lo noto maggiormente avendo io stesso i genitori anziani, le malattie portavano al decesso prima, mentre oggi, la cura della persona ed i passi da giganti fatti dalla ricerca medica e farmaceutica hanno portato la vita media ad alzarsi vertiginosamente.

Ma come si vive in tarda età?

Come stanno i nostri anziani?

I più fortunati a casa propria, assistiti dai familiari, dai figli.

I meno fortunati o i più invalidati con badanti o addirittura ricoverati in strutture adatte con costi considerevoli e per alcuni eccessivi.

A questo punto vi chiederete che cosa c’entra tutto questo con la previdenza complementare?

Semplicemente per lanciare un allarme.

Se la popolazione lavoratrice si riduce, ci sono meno giovani che a loro volta avranno sempre meno figli: è una spirale.

Se Il 23% dei giovani in Italia tra i 15 e 30 anni sono neets (vedi significato qui), non lavorano e non studiano. Siamo i primi in Europa:

Se l’età di fine vita aumenta con conseguenti bisogni di assistenza nella vita di tutti i giorni …

Se i redditi durante la vita lavorativa sono stati mantenuti bassi per non pagare imposte, oppure sono stati saltuari per rapporti di lavoro incostanti o sfortunati…

Chi ci può garantire un’anzianità serena e stabile dal punto di vista economico?

È vero che magari ci possono essere degli immobili, ma attenzione non sempre generano reddito sufficiente a garantirci una buona vecchiaia.

È anche possibile che qualcuno abbia messo da parte o ereditato un buon patrimonio, ma anche qui bisogna fare attenzione affinché tale patrimonio non si esaurisca prima della nostra dipartita.

È certo che quando si invecchia aumentano le paure e si cercano certezze, osserviamo le persone anziane che ci circondano.

Cerchiamo di prevenire, riflettendo su questi argomenti.

Evitiamo di spostare le decisioni a domani, domani ci sarà solo emergenza.

Tag: consulente finanziariodemografiaeducazione finanziariafondo pensionefondopensioneinpspensioneprevidenzaprevidenza completare
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Neets

Post Successivo

Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita

Ti potrebbero interessare...

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione
Blog

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

Abbiamo preso in esame fino a questo momento tutte le modalità per riuscire ad avere un’idea precisa su quando, come...

26 Maggio 2023
Casse previdenziali
Blog

Casse previdenziali

Le casse previdenziali, anche note come enti previdenziali, sono organizzazioni istituite per garantire la previdenza sociale e la tutela dei...

12 Maggio 2023
Blog

Rischio specifico

Il rischio specifico è un tipo di rischio che è specifico di un'attività o di un'azienda particolare e che può...

28 Aprile 2023
Riunire i contributi versati
Blog

Riunire i contributi versati

Ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e computo nella gestione separata sono quattro modi per riunire i contributi versati in diverse gestioni previdenziali...

28 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (172)
  • Borse (35)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (3)
  • Educazione finanziaria (133)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (73)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (55)
  • Parole e Significati (67)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (58)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (90)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

Asapi borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Il Titanic delle pensioni

Il Titanic delle pensioni

27 Maggio 2023
Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

Strategie intelligenti per integrare la tua pensione

26 Maggio 2023
Casse previdenziali

Casse previdenziali

12 Maggio 2023

Rischio specifico

28 Aprile 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist