info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Regime Forfettario 2020: cosa cambia?

16 Gennaio 2020
in Blog, Educazione finanziaria, Fiscalità, Investimenti, Mercati finanziari
0 0

Il Regime Forfettario è un regime fiscale agevolato che tende ad agevolare ed incentivare l’apertura e la gestione di attività commerciali o professionali di piccole dimensioni, prevedendo per tale motivo minori adempimenti ed oneri da sostenere.

È attualmente l’unico regime fiscale agevolato che si può utilizzare, anche se non è privo di tutta una serie di requisiti previsti dalla normativa, da rispettare e che devono essere verificati con riferimento all’anno di imposta precedente a quello in cui si applicherà tale regime.

Le caratteristiche principali del Regime Forfettario possono essere sintetizzate come di seguito:

Regime di cassa

Il reddito viene determinato esclusivamente in base al criterio di cassa, ossia sulla base dei ricavi percepiti nel periodo d’imposta. A tale reddito viene applicato un coefficiente di redditività, che tiene conto delle spese applicate in modo forfettario. Al reddito imponibile così ottenuto viene applicata un’imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni che passerà poi al 15%. Il pagamento delle imposte avverrà con la dichiarazione dei redditi.

Spese forfettarie

Le spese sostenute per l’esercizio dell’attività non possono essere dedotte analiticamente dal reddito, tranne i contributi previdenziali versati in ciascun periodo d’imposta. E’ prevista infatti una deduzione forfettaria, con un’aliquota in percentuale sul reddito che varia a seconda dell’attività esercitata.

Ulteriori agevolazioni

  • L’esclusione dall’applicazione dell’IVA. Di concerto anche l’impossibilità di detrarre l’IVA in acquisto. Chi opera in Regime Forfettario ai fini IVA è equiparato ad un soggetto “privato”
  • Esclusione dall’applicazione delle ritenute di acconto. Questo per coloro che operano come professionisti
  • Non è prevista l’applicazione degli indici di affidabilità
  • Non vi è obbligo di fatturazione elettronica
  • Tabella dei requisiti di accesso al regime forfettario 2020

Cause di esclusione dal regime forfettario

  • Utilizzo di regimi speciali IVA e di determinazione forfettaria del reddito
  • Residenza fiscale estera (fatta eccezione per i residenti in stati UE/See che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivo)
  • Compimento in via esclusiva o prevalente, di cessioni di fabbricati o loro porzioni, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi
  • Esercizio di attività d’impresa, arti o professioni e contemporaneamente all’esercizio dell’attività, partecipazione in società di persone, associazioni o imprese familiari (art. 5 del TUIR) e controllo, diretto o indiretto, di srl o associazioni in partecipazione, che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa arti o professioni.
  • Possesso, nell’anno precedente, di redditi da lavoro dipendente o assimilati, eccedenti l’importo di € 30.000. tale soglia non va verificata se il rapporto di lavoro è cessato.
  • Esercizio dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro coni quali sono in essere o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta o nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo avere svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini della propria attività/professione.
Tag: educazione finanziariainvestiremercatipianificazionerisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

In pensione nel 2020? Condizioni?

Post Successivo

Ma come pago quest’anno le spese mediche?

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist