info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Repetita iuvant

22 Aprile 2022
in Blog, Educazione finanziaria, Pianificazione finanziaria
0 0

“I mercati oscillano, tentennano, traballano mentre salgono nel tempo. Ecco la differenza.

Salgono nel tempo…

Siamo noi il ritmo del nostro investimento” (Cit. Prof. Bertelli)

Terminate le festività Pasquali, trovate 5 minuti per leggere questo articolo, non è difficile e nemmeno inutile.

Nell’ultimo video che ho pubblicato, abbiamo visto che i primi tre mesi dell’anno sono trascorsi con eventi gravi e conseguenze che sono state, sono e saranno come vere e proprie scosse telluriche.

Nella mente di qualche investitore inizia a balenare la famosa frase: “questa volta è diverso”.

Già e meno male!

E la conseguenza di questo pensiero è quello di iniziare lo slalom tra entrate ed uscite dal mercato, provocando danni ingenti ai propri investimenti.

Questa volta a confermare questo mio pensiero è Jp Morgan Asset Management che con uno studio condotto Jack Manley, global market strategist, ha concluso che lo slalom non porta beneficio alla performance anche perché se si perdono i giorni migliori di rialzo ne soffre tutto l’investimento fatto.

Il mercato non si può controllare ma come ripartire l’investimento in relazione a ciò che si vuole fare sicuramente sì.

Certo occorre essere onesti con sé stessi, non cambiare gli obbiettivi e l’accettazione del rischio in base all’andamento del mercato.

L’emozione è la madre di tutte le perdite, delle decisioni sbagliate.

Per mia esperienza, quando il mercato scende si diventa bravissimi a trovare scuse, o meglio ad inventare capacità di interpretazione del mercato e per me, Consulente Finanziario, la situazione diventa veramente pesante, a volte mi obbligo a tacere per evitare che i clienti se ne risentano perché non si sentono capiti.

Chi segue il mio consiglio guadagna di più rispetto a coloro che vogliono fare di testa loro; e questo è confermato anche dallo studio di Jp Morgan:

“A fine 2021, sette dei migliori giorni borsistici si sono verificati entro due settimane dal loro corrispondente giorno peggiore; e spesso tale divario temporale è ancora più stretto. Per esempio, il 12 marzo 2020 è stato il secondo peggior giorno dell’anno, ed è stato immediatamente seguito dal secondo migliore giorno dello stesso anno. Inoltre, i giorni peggiori si verificano nella stragrande maggioranza dei casi prima dei giorni migliori: negli ultimi 20 anni, sei dei sette giorni migliori si sono verificati proprio dopo il giorno peggiore” Fonte: Milano Finanza

Vi assicuro che se anche si uscisse per pura fortuna in tempo dal mercato che scende, quando ci si rende conto che la crisi è finita, il mercato ha già dato il meglio di sé e si sono solo persi soldi pensandosi furbi.

Mi piacerebbe mostrare le performance di lungo periodo di chi rimane investito anche nei momenti difficili, le performance di chi corregge leggermente portando a casa le plusvalenze ogni tanto o di chi investe lentamente, poco per volta, rispetto a chi nell’ansia, o meglio nell’errore cognitivo dell’avversione alla perdita esce dal mercato credendo di fare la cosa giusta.

Ripeto ancora una volta che quest’anno con l’inflazione che sale, i tassi delle Banche Centrali che aumentano, il covid ancora aggressivo in alcune parti del mondo e la guerra, sarà un anno volatile e rimanere investiti è l’unica soluzione di successo.

Sappiate che dopo la tempesta esce il sole, sempre…. E sarà così anche questa volta.

Per concludere ricordatevi che queste mie parole non sono scontate o scritte per riempire il tempo, ma vengono da diversi lustri di attività, studio ed esperienza personale che voglio condividere con voi tutti, miei clienti e miei lettori augurandomi che magari riusciate a farle vostre e perché no, portarle ai vostri amici e conoscenti perché anche solo 5 minuti di lettura possono evitare delusioni e inutili perdite di denaro.

Tag: educazione finanziariainvestirerisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Bilancio del primo trimestre 2022. Cosa dobbiamo aspettarci ancora?

Post Successivo

L’investitore come il contadino

Ti potrebbero interessare...

Pensioni
Blog

Pensioni

La legge di bilancio per il 2023 con la Legge n. 197/2022 ha messo in opera importanti modifiche a quelli...

3 Febbraio 2023
Allarme pensione
Blog

Allarme pensione

Bentornati e nuovamente buon anno a tutti. Inizio con il nuovo anno a parlare di pensione, con una serie di...

20 Gennaio 2023
Il 2022 è terminato
Blog

Il 2022 è terminato

31 Dicembre 2022
Serene festività
Blog

Serene festività

24 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (160)
  • Borse (34)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (126)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (72)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (53)
  • Parole e Significati (63)
  • Pianificazione finanziaria (68)
  • Podcast (35)
  • Previdenza (52)
  • Rendimenti (47)
  • Risparmio (87)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (38)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Pensioni

Pensioni

3 Febbraio 2023
Bellezza e senso della persona

Bellezza e senso della persona

25 Gennaio 2023
Allarme pensione

Allarme pensione

20 Gennaio 2023

Hedge Fund

17 Gennaio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist