info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Risparmio sostenibile: il Rating ESG

15 Ottobre 2021
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti, Mercati finanziari, Risparmio, Sostenibilità
0 0

Nel precedente articolo abbiamo imparato cosa sono i criteri ESG, oggi andremo invece a capire come vengono applicati nel concreto.

Parliamo di Rating ESG.

ll Rating ESG è il risultato di una valutazione sintetica effettuata sul sistema aziendale, prendendo in considerazione le attività e le misure che tali aziende adottano nel loro impegno e nel loro agire in ambito ambientale, sociale e di governance.
Le valutazioni vengono svolte da agenzie specializzate, indipendenti che raccolgono e analizzano i dati forniti da fonti diverse ad esempio: autorità esterne, informazioni pubbliche, sindacati, ONG, interviste ai dipendenti o alle persone che vivono nella zona adiacente all’azienda stessa, nonché ai clienti e ai fornitori, fanno sopralluoghi ecc…

Esistono anche dei principi, dei decreti e delle indicazioni precise, nel caso dell’Italia decise dalla Comunità Europea, a cui ogni azienda che si “dichiara” sostenibile nei fatti e non solo a parole, è tenuta, ma non obbligata, a seguire.

Ma per quale motivo le aziende oggi fanno questo?

Principalmente perché, avendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, ottengono un’opinione più che positiva da parte del pubblico.

Le persone non vogliono più o meglio non dovrebbero più dare un solo euro alle aziende che non rispettano l’ambiente.

Urla scandalo, solo per fare un esempio, il rifugio Quintino Sella a 2640 metri, chiuso per mancanza di acqua!


In molti, specialmente i giovani i millenials (quelli nati tra 81 e il 96) si stanno sensibilizzando e guardano molto ai criteri ESG e scelgono in base a questi criteri.

Le aziende nella loro comunicazione non parlano di prezzo o di prodotto, ma della sostenibilità legata al loto brand….

Un esempio reale di questi giorni è la pubblicità di Nescafe.

Per oggi è tutto, continueremo comunque il nostro percorso nel mondo ESG.

Invito tutti a coinvolgere amici e conoscenti, consigliandoli di visitare il blog informazioneformazione.it ed iscriversi alla newsletter per essere sempre più Informati e Formati.

Se avete qualche domanda su questo argomento, o su altre tematiche, non esitate a scrivermi.

Vi aspetto.

Tag: educazione finanziariainvestireratingrisparmio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Risparmio sostenibile : Il rating esg

Post Successivo

Il nuovo indice MIB ESG

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist