info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Siamo euforici o depressi?

19 Luglio 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti, Pianificazione finanziaria, Risparmio
0 0

In questi giorni sono uscite due interessanti indagini sul modo di investire di noi italiani, che mi hanno fatto molto riflettere in quanto il dato più rilevante è che abbiamo una passione infinita per la visione a breve termine: qui e ora.

Nell’indagine Einaudi si conferma anche nel 2019 l’avversione al rischio degli intervistati, anche a costo di sacrificare il rendimento.

Quando impiegano il risparmio, gli intervistati continuano a mettere al primo posto l’obiettivo della sicurezza (62,2% vs. 59,6% nel 2018); al secondo posto si conferma il bisogno di liquidità (37,9%).

Traduco nella pratica: risparmio e lascio in conto cercando in modo spasmodico una banca che mi dia un rendimento.

Inoltre, i risparmiatori sono risaliti dal 39% del 2013 al 50%.

È anche aumentata la percentuale di reddito messa da parte, oggi è arrivata al 12,6% rispetto al 7,7% del 2003 (anno in cui i risparmiatori raggiungevano il 56%).

Nel clima di insicurezza percepito, risparmiamo di più lasciando i soldi in conto.


I più agguerriti ricercano il solo rendimento accollandosi dei rischi per qualche decimo di punto troppo alti e sperando nel breve termine.

E se spesso sbagliano il tempo di ingresso: la colpa? Sempre e solo degli altri.

L’indagine di Schröder nel suo Global Investor Study 2019 specifica che il 64% degli italiani nel 2018 ha apportato cambiamenti al proprio profilo di rischio dei propri investimenti perché negli ultimi tre mesi la volatilità era alta e i mercati crollavano.

Sono usciti dal mercato che però dal 3 gennaio 2019 è risalito recuperando tutta la discesa!


Ma quando l’investitore riacquista la fiducia di rientrare, il mercato ha già fatto tutto quello che poteva fare.

Stiamo parlando sempre di breve termine : investiamo “IN” non investiamo mai “PER” (leggi a tal proposito leggi articolo del 31 maggio).

Un altro dato interessante uscito da queste ricerche è la propensione dei risparmiatori a modificare i propri investimenti ogni 2.2 anni e i millennials (quelli che oggi hanno tra i 18 e 36 anni) ogni 1.9.

Questo tipo di risparmiatori/investitori, rincorrono il mercato cercando un rendimento; spossati lasciano poi i soldi in conto a rendimento negativo e sono contenti dicendosi “almeno non perdo nulla”.

Così facendo, non comprendiamo 3 aspetti:

  • Non finanzio i miei progetti di vita “consapevolmente” sperando sempre nella buona sorte
  • Non utilizzo la finanza per cambiare il mondo in meglio
  • Non faccio lavorare attivamente i miei risparmi. Come afferma oggi Larry Fink, cofondatore e presidente del colosso finanziario BlackRock: “Mettere i vostri risparmi in un conto in banca anche se ci sono interessi negativi è una rovina. Una delle ragioni per cui l’Europa non migliora è che tutti questi soldi stanno dormendo, non sono al lavoro attivamente per i risparmiatori.

Il modo di investire ha una rilevanza etica e sociale: non hai mai pensato a questo aspetto?

Questo blog – informazioneformazione – vuole contribuire a dare una consapevolezza finanziaria ed una etica all’investitore solo a chi a chi lo desidera.

Voi direte ovvio, ma chi non desidera questo?

Io mi chiedo perché le persone continuino a fare gli stessi errori, a volte anche consapevolmente e non hanno la curiosità, la voglia di imparare o di lasciarsi guidare o semplicemente di leggere?

Spesso, e lo so per certo, si legge il titolo, si guarda la foto dicendosi: “Leggo dopo, tanto non capisco! Non ho tempo”. Ma si sa che si sta mentendo.

Fai conoscere il mio blog ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi alla new letter, può essere utile per avere qualche nozione in più sul mondo finanziario.

Ci conto.

Tag: educazione finanziariapianificazione finanziaria
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Gli Italiani risparmiano ma non investono

Post Successivo

Il Grande Fratello Fiscale

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist