
Il sistema limbico, costituito da amigdala, talamo e ippocampo, è la parte più sentimentale del nostro cervello.
La rete limbica è la responsabile principale della regolamentazione delle emozioni.
Dal punto di vista evoluzionistico, le aree limbiche sono le più antiche: esse si occupano delle funzioni vegetative sin dall’epoca primitiva e man mano si sono evolute per regolare i comportamenti di reazione a fonti di pericolo.
Il sistema limbico, particolarmente l’amigdala, ha un ruolo vitale nel gestire i vari comportamenti emozionali, quali timore, collera, ansia, ecc
- Interviene nell’elaborazione dei comportamenti correlati con la sopravvivenza della specie
- Elabora le emozioni e le manifestazioni vegetative che ad esse si accompagnano
- È coinvolto nei processi di memorizzazione
La risposta di spavento, anche conosciuta come la risposta acuta di sforzo, è un meccanismo di sopravvivenza che permette che le persone reagiscano subito ad una situazione pericolosa. Il sistema limbico svolge un ruolo fondamentale nel gestire tale comportamento.